Con iLOTUS TOURS: Parti con fiducia, ritorna felice!

QR Code2

Laos - Terra di un milione di Elefanti

Il Laos coltiva una tranquilla nonchalance, scandita dal corso del fiume Mekong, spina dorsale del Paese. È anche una terra d'acqua, di pianure fertili, di paesaggi montuosi e carsici e di templi che testimoniano il suo passato splendore.

Il Laos è una terra di natura incontaminata. Oltre l'80% del Paese è montuoso, con piccole valli fertili e villaggi autentici. Luang Prabang, Savannakhet, Pakse e Vientiane sono le città più importanti.

Mentre la città di Luang Prabang è il sogno di ogni viaggiatore grazie al suo ricco patrimonio architettonico e artistico, l'altopiano di Bolaven è il luogo ideale per godere della freschezza delle montagne laotiane e assaggiare uno dei migliori caffè del mondo. La regione di 4.000 isole di Si Phan Don offre un magnifico scenario naturale.

Il Laos ospita più minoranze di tutti i suoi vicini immediati (Birmania, Thailandia, Cambogia e Vietnam), il che lo rende il Paese più diversificato del Sud-Est asiatico. Infatti, più del 50% della popolazione laotiana è costituita da minoranze etniche di origine montana, con gli Hmong e i Khmou che rappresentano i gruppi più numerosi.

Benvenuti in una terra dove il sorriso è un'arte, con i tour su misura proposti da iLOTUS TOURS!

Il clima del Laos è tropicale nella maggior parte delle zone di pianura, mentre è subtropicale nell'estremo nord e in montagna. Il paese è colpito dai monsoni: il monsone invernale, che porta il bel tempo e un po' di fresco di notte da novembre a febbraio, e il monsone estivo, che porta aria umida e piogge da maggio a inizio o metà ottobre. Tuttavia, il monsone è irregolare: non sempre arriva nello stesso momento e non sempre ha la stessa intensità. Il periodo tra marzo e maggio, prima dell'arrivo delle piogge, è il più caldo dell'anno, ed è ancora abbastanza asciutto, ma possono verificarsi punte di caldo intenso nei pomeriggi; i mesi estivi sono umidi, con picchi intorno ai 30/32°C, ma l'umidità è elevata. Aprile è il mese più caldo, con punte di 35 gradi, ma a volte picchi di 40/42°C nella parte centro-sud, e persino di 45°C nel nord, che è l'area interessata dal clima continentale. A maggio la temperatura inizia a diminuire a sud, mentre a nord, dove il monsone arriva più tardi, fa ancora molto caldo, soprattutto nella prima parte.

In Laos le precipitazioni sono normalmente comprese tra i 1.200 e i 2.200 millimetri all'anno in pianura, e possono superare i 3.000 mm sulle pendici delle montagne più esposte. I mesi più piovosi sono di solito agosto e settembre, corrispondenti all'ultimo periodo del monsone, anche a causa dell'influenza dei tifoni (vedi sotto) che scaricano una quantità supplementare di pioggia.

Non c'è inverno in Laos. Il clima è tropicale nella maggior parte delle zone di pianura. Il periodo tra marzo e maggio, prima dell'arrivo delle piogge, è il più caldo dell'anno ed è ancora abbastanza secco. Aprile è il mese più caldo, con temperature massime di 35 gradi, ma a volte con picchi di 40/42°C nel centro-sud, e persino 45°C nel nord, che è la zona più influenzata dalla continentalità. A maggio, la temperatura inizia a diminuire nel sud, mentre nel nord, dove il monsone arriva più tardi, fa ancora molto caldo, soprattutto nella prima parte del mese. Pertanto, il periodo migliore per visitare il Laos va da novembre a marzo. È la stagione secca e le temperature sono miti, ideali per scoprire i siti turistici sotto un cielo azzurro.

Gli italiani sono soggetti all'obbligo di visto per recarsi in Laos, e la validità del passaporto deve essere di almeno 6 mesi superiore alla durata del soggiorno. I visti turistici sono validi per un ingresso e un soggiorno di 30 giorni. Possono essere rinnovati, in particolare rivolgendosi all'ufficio immigrazione di Vientiane per la somma di 2 USD al giorno. Una penale di 10 USD al giorno sarà applicata in caso di superamento della validità del visto. Puoi ottenere il tuo visto all'arrivo all'aeroporto o ai posti di frontiera. Prepara il tuo passaporto valido, una foto d'identità e 40 USD in contanti. Otterrai il tuo visto turistico per un mese dopo pochi minuti di attesa senza formalità preliminare. Se non hai una foto con te, non preoccuparti, puoi farne una sul posto per 1 USD.

Se le cucine giapponese, cinese, vietnamita e thailandese sono le più conosciute al mondo, la gastronomia laotiana merita di essere scoperta per il suo uso di erbe e aromi e più in generale per la sua varietà, che riflette la popolazione multi-etnica del paese (68 etnie recensite). È anche riconosciuta come una delle cucine più sane, considerando le proprietà farmacologiche degli alimenti nella preparazione delle ricette (proprietà antiossidanti di cipolla, aglio e peperoncino, apporto di vitamina C di basilico e citronella, benefici per la circolazione sanguigna con il galangal, una sorta di zenzero dal sapore di chiodi di garofano...).

Le verdure, numerose e varie, accompagnano carne (maiale, bufalo), pollame (anatra, pollo) e pesce. Il Laos offre anche un volto più insolito per gli occidentali con carne di cane, pipistrello, talpa, ratto, scoiattolo e numerosi insetti, consumati crudi o cotti.

Ti proponiamo di assaggiare alcuni piatti tradizionali durante il tuo soggiorno in Laos:

  • Tam mak hung: la famosa insalata di papaya verde piccante.

  • Pho: zuppa di noodle arricchita con carne a fette o polpette, peperoncino, menta, germogli di soia, coriandolo e basilico. È uno dei piatti più popolari del Laos e si può trovare quasi ad ogni angolo di strada.

  • Tom yam: zuppa di origine thailandese composta da carne, pesce o gamberi, arricchita con citronella, latte di cocco, ananas e molti altri ingredienti.

  • Laap o lap: insalata piccante composta da verdure, pesce o carne tritata e accompagnata da riso glutinoso.

  • Mok: paté di carne o pesce cotto a vapore in una foglia di banano.

Per quanto riguarda le bevande, la bevanda nazionale del Laos è il lao-lao, un forte distillato di riso (40-50°) consumato in tutte le taverne. I laotiani sono anche amanti della birra e bevono la famosa birra Lao, nota per la testa di tigre sull'etichetta della bottiglia.

Come in Vietnam o in Cambogia, gli abitanti locali e i turisti preferiscono usare denaro contante. Il Kip è la valuta del Laos. Esistono banconote da 1, 5, 10, 20, 50, 100 e 500 kip. Nel 2019, un euro valeva 10.000 kip. Anche se alcuni grandi hotel o negozi tendono ad accettare carte di credito, vi consigliamo di avere sempre con voi delle banconote in kip.

Nelle grandi città come Luang Prabang, Vientiane o Paksé, troverete molto spesso uffici di cambio. Nei luoghi remoti o nelle regioni montuose, è un po' più difficile. I bancomat sono presenti anche nelle grandi città e vi permettono di prelevare contanti con la vostra carta MasterCard e Visa, con una commissione del 3%.

I nostri tour in Laos

Dai Templi di Angkor alle Pagode di Luang Phrabang 10 giorni

Dai Templi di Angkor alle Pagode di Luang Phrabang 10 giorni

Phnom Penh – Kampong Cham – Siem Reap - Luang Prabang
Cambogia e Laos | Combinati Indocina
€ 815 eur/persona
Esplorazione del Laos Meridionale 7 giorni

Esplorazione del Laos Meridionale 7 giorni

Pakse - Altopiano di Bolaven - Park Song - Champasak - Siphadon
Laos | Fuori dai sentieri battuti
€ 530 eur/persona
I Tesori dell'Indocina - Laos 15 giorni

I Tesori dell'Indocina - Laos 15 giorni

Hanoi - Mu Cang Chai - Halong - Luang Prabang – Pakse - Siphadon
Vietnam del Nord e Laos | Classico
€ 1,380 eur/persona
Immagini del Laos 9 giorni

Immagini del Laos 9 giorni

Luang Prabang - Vientiane - Paksé - Siphadon
Laos | Fuori dai sentieri battuti
€ 915 eur/persona
Le Tracce Culturali del Laos 9 giorni

Le Tracce Culturali del Laos 9 giorni

Luang Prabang - Vientiane - Paksé - Altopiano di Bolaven - Siphadon
Laos | Classico
€ 880 eur/persona
Planerie in Laos in Famiglia 11 giorni

Planerie in Laos in Famiglia 11 giorni

Luang Prabang - Vientiane - Paksé - Tad Lo - Wat Phou - Siphadone
Laos | Tour in famiglia
€ 1,015 eur/persona