1. Che cos'è il Banh Chung?
Il Banh Chung è un tipo di dolce salato, realizzato con riso glutinoso, carne di maiale, fagioli mung e foglie di bambù. La sua forma quadrata simboleggia la terra, un concetto fondamentale nella filosofia vietnamita, che crede che la terra sia piatta. Tradizionalmente, il Banh Chung viene preparato in grandi quantità durante il Capodanno lunare e regalato ai familiari e agli amici come segno di buona fortuna.

Durante il Capodanno lunare, le famiglie si riuniscono per preparare il Banh Chung come un momento speciale di condivisione e amore. La tradizione vuole che ogni membro della famiglia partecipi alla preparazione, rendendo il piatto ancora più significativo.
2. Il significato simbolico del Banh Chung
Ogni ingrediente del Banh Chung ha un significato simbolico profondo. Il riso glutinoso rappresenta la fertilità e la prosperità, mentre i fagioli mung sono un segno di abbondanza. La carne di maiale, scelta per il suo sapore ricco e soddisfacente, è associata alla stabilità economica. Infine, le foglie di bambù che avvolgono il Banh Chung simboleggiano la protezione e l'amore familiare, e sono anche un omaggio alla natura.

3. Come si prepara il Banh Chung?
La preparazione del Banh Chung è un processo lungo e impegnativo, che richiede molta pazienza e cura. Ecco i principali passaggi per realizzare questo piatto tradizionale:
3.1. Preparazione degli ingredienti
Il riso glutinoso viene prima ammollato in acqua per diverse ore, mentre i fagioli mung vengono bolliti fino a diventare morbidi. La carne di maiale viene tagliata a pezzi e marinata con sale e pepe.

3.2. Assemblaggio
Una volta che tutti gli ingredienti sono pronti, si preparano le foglie di bambù per avvolgere il Banh Chung. Una base di foglia viene disposta su un piano, seguita da uno strato di riso glutinoso, fagioli mung, carne di maiale e altro riso. Si forma quindi un pacchetto quadrato, che viene legato con corde di bambù.

3.3. Cottura
Il Banh Chung viene poi bollito in una grande pentola per circa 12 ore, per garantirne la cottura uniforme e l’ottenimento della giusta consistenza.

3.4. Finitura
Dopo la cottura, il Banh Chung viene lasciato raffreddare, pronto per essere servito. È tradizione mangiarlo con la famiglia, celebrando insieme l'inizio dell'anno nuovo e onorando gli antenati.

Il Banh Chung non è solo un piatto, ma un vero e proprio simbolo della cultura vietnamita e della celebrazione del Capodanno lunare. Prepararlo e condividerlo durante il Capodanno lunare è un atto di amore, rispetto e gratitudine verso la famiglia, la terra e gli antenati. Per i turisti che visitano il Vietnam, il Banh Chung è un'opportunità per comprendere meglio la profondità delle tradizioni locali e assaporare un pezzo della ricca cultura vietnamita. Non perdere l'occasione di scoprire il Capodanno lunare vietnamita e assaporare il Banh Chung durante la tua visita in Vietnam!
Leggi anche:
Top 5 festival delle minoranze etniche in Vietnam
Top 10 feste tradizionali in Vietnam
Dove mangiare “Banh mi”: 5 luoghi migliori da mangiare in Vietnam
Involtini primavera fritti: Il protagonista delle feste vietnamite