1. Le origini dell’etnia Thai in Vietnam
L’etnia Thai in Vietnam affonda le sue radici nelle migrazioni secolari partite dalla Cina meridionale. Si pensa che abbiano attraversato il sud del fiume Azzurro per poi stabilirsi nelle valli fertili del Nord Vietnam in più ondate, tra il I millennio a.C. e il XIII secolo d.C. Alcuni antenati proseguirono verso sud fondando regni come Lanna e Ayutthaya, ma un ramo consistente rimase in Vietnam, conservando un’identità ben definita.

Le origini dell’etnia Thai in Vietnam
La loro lingua, appartenente al ceppo tai, è ancora oggi parlata nella vita quotidiana, accanto al vietnamita. E nonostante l’assimilazione culturale, i Thai hanno mantenuto una propria scrittura, usi matrimoniali, riti religiosi e strutture sociali tipiche di un popolo fiero e coeso.
>> Leggi di più: Top 5 festival delle minoranze etniche in Vietnam
2. Thai neri e Thai bianchi
L’etnia Thai Vietnam non è omogenea: è composta principalmente da due sottogruppi distinti che si differenziano per abiti, usanze e dialetti.

Thai neri e Thai bianchi
-
I Thai Neri (Tay Dam): diffusi soprattutto nelle province di Sơn La e Điện Biên, sono noti per l’abbigliamento scuro, le acconciature raffinate e l’uso del khăn piêu – un foulard tradizionale ricamato a mano. Le donne sposate portano i capelli in una crocchia alta, simbolo di status e rispetto.
-
I Thai Bianchi (Tay Khao): presenti a Lai Châu e alcune aree di Điện Biên, si distinguono per le camicie bianche con scollo a V e l’assenza del tằng cẩu (lo chignon delle donne). Le differenze tra i due gruppi si notano anche nei dialetti e nelle sfumature culturali.
Entrambi i gruppi, però, si riconoscono come parte di una comune etnia Thai in Vietnam, legata da valori ancestrali e una visione armonica della vita e della natura.
>> Ti potrebbe interessare: Top 10 feste tradizionali in Vietnam
3. Vita quotidiana nei villaggi Thai
Visitare un villaggio Thai è come entrare in un’altra dimensione: un mondo dove il tempo scorre lento e i legami familiari sono il centro di tutto. Le case, costruite su palafitte in legno, si affacciano su risaie e ruscelli, in un paesaggio idilliaco che riflette l’anima agricola di questo popolo.

-
Lavoro e agricoltura: i Thai sono noti per la coltivazione del riso glutinoso (xôi), coltivato in risaie terrazzate con sistemi di irrigazione tradizionali.
-
Artigianato: le donne tessono a mano tessuti dai colori vivaci, spesso utilizzati per creare abiti cerimoniali o oggetti rituali.
-
Architettura: la casa Thai tradizionale ha un tetto spiovente e uno spazio sottoelevato usato per riporre strumenti agricoli o ospitare animali. All’interno, è sempre presente un altare dedicato agli antenati.
4. Danze, feste e spiritualità Thai
La cultura dei Thai in Vietnam è vibrante, ricca di eventi comunitari e rituali tramandati da secoli.

-
Danze tradizionali: La danza di Xoe, conosciuta anche come “danza della spirale”, è l’emblema dell’ospitalità Thai. Si balla mano nella mano durante le feste del villaggio e simboleggia l’unione tra le persone. Altrettanto popolare è la múa sạp (danza con canne di bambù), energica e coinvolgente.
-
Cucina: I pasti sono a base di riso glutinoso, carni grigliate e verdure selvatiche. Il piatto simbolo? Il pỉnh tộp: pesce alla griglia avvolto in foglie di banana, speziato con erbe locali come mắc khén e citronella.
-
Spiritualità: Sebbene non abbiano una religione organizzata, i Thai praticano forme di animismo e il culto degli antenati. Cerimonie funebri complesse accompagnano i defunti verso il Mường trời, il “regno celeste”. Ogni casa ospita altari dedicati agli spiriti protettori della famiglia e del villaggio.
5. Perché visitare l'etnia Thai in Vietnam?
Lontani dalle rotte turistiche più battute, i villaggi dell’etnia Thai in Vietnam offrono un’esperienza autentica e rispettosa della cultura locale. Che tu voglia:
-
Dormire in una casa su palafitta
-
Partecipare a una festa del raccolto
-
Imparare a cucinare il riso appiccicoso su fuoco a legna
-
Ascoltare storie tramandate a voce attorno al fuoco
Allora una visita ai Thai ti regalerà emozioni indimenticabili. Alcune delle destinazioni migliori per incontrarli: Mai Châu, Mường Lò (Yên Bái), Nghĩa Lộ, Điện Biên Phủ.
L’etnia Thai in Vietnam è una delle più ricche e affascinanti realtà etniche del Paese. Con radici antiche e una cultura ancora viva, i Thai rappresentano un ponte tra passato e presente, tra uomo e natura. Esplorare la loro quotidianità significa scoprire un volto autentico del Vietnam, lontano dai cliché e carico di umanità. Hai mai pensato di visitare un villaggio Thai nel tuo prossimo viaggio? Fammi sapere nei commenti quale aspetto ti incuriosisce di più!
Leggi anche:
Costo della vita in Vietnam: guida completa per i viaggiatori e expats
Come ottenere l’e-visa per il Vietnam nel 2025: La guida definitiva
Cosa portare in Vietnam: la guida essenziale
Vivere in Vietnam: Pro e Contro
Viaggiare in Vietnam ad Agosto: clima, cosa fare e consigli essenziali