1. Origini che risalgono alla preistoria
Le radici dei Tay Vietnam affondano nelle civiltà dei Bai Yue – popoli che, molto prima della nascita del Vietnam moderno, popolavano l’Asia orientale. Gli archeologi attribuiscono a loro la cultura Phùng Nguyên e, in parte, anche la straordinaria civiltà Đông Sơn.

Le radici dei Tay
Non solo agricoltori o artigiani, i Tay furono anche guerrieri e strateghi. Durante i secoli di invasione cinese, figure come Thân Cảnh Phúc e Nùng Chí Cao guidarono rivolte per difendere la terra e l’identità locale. Oggi, nei villaggi Tay, questi nomi non sono solo leggenda: sono parte del quotidiano.
>> Leggi anche: Etnia Thai in Vietnam: cultura, villaggi e tradizioni da scoprire
2. Villaggi Tay
Là dove le montagne si abbassano e i fiumi disegnano curve dolci, sorgono i villaggi Tay. I tetti di paglia, le travi di bambù, i cortili ordinati: tutto ha un senso, tutto parla. Le tipiche nhà sàn - case su palafitte - non sono solo un’abitazione. Sono architettura funzionale, simbolo identitario e luogo spirituale. Il piano superiore è la casa vissuta, dove si dorme, si mangia, si canta. Sotto, attrezzi, legna e spesso anche gli animali. Uno stile di vita semplice, ma raffinato nella sua armonia.

Villaggi Tay
Il colore che domina? L’indaco. Non solo nei vestiti, ma anche negli oggetti, nei tessuti, negli occhi delle donne Tay, fieri e gentili. Il colore della terra, del silenzio, della continuità.
>> Ti potrebbe interessare: Popolo Muong del Vietnam: cultura, villaggi e tradizioni uniche
3. La tavola dei Tay
Se c’è una cosa che ti farà innamorare dei Tay, è la loro cucina. Preparata con ingredienti del bosco e del campo, è semplice ma piena di anima.

La tavola dei Tay
Hai mai assaggiato il cơm lam? È riso glutinoso cotto dentro canne di bambù, profumato di legna e fumo. Oppure il thịt trâu xào măng chua: carne di bufalo saltata con germogli di bambù fermentati. Piatto rustico, dal gusto deciso e confortante. E poi i lạp xưởng – salsicce affumicate, i pesci arrostiti avvolti in foglie di banana, i piatti a base di erbe selvatiche raccolte al mattino. Mangiare con i Tay è un rito di ospitalità autentica.
>> Scopri di più: Etnia Hmong in Vietnam: vita, tradizioni e villaggi da scoprire
4. Spiritualità Tay
La religione ufficiale non esiste. Ma una cosa è certa: i Tay Vietnam credono profondamente negli spiriti, negli antenati, nella sacralità della terra. Ogni casa ha un altare domestico; ogni ciclo agricolo è accompagnato da riti.

Lồng Tồng - La festa della discesa nei campi
Durante il Lễ hội Lồng Tồng - la “festa della discesa nei campi” - l’intero villaggio si veste a festa per invocare buon raccolto. Giochi, musica, risate, offerte: una celebrazione collettiva della vita, della natura, della gratitudine.

Then - Un rito musicale sciamanico
E poi c’è il Then - un rito musicale sciamanico riconosciuto dall’UNESCO. Si canta per guarire, per accompagnare le anime, per comunicare con il cielo. Il suono del đàn tính, lo sciamano in abito indaco, le candele accese: un’esperienza che va oltre le parole.
Il gruppo etnico Tay è un pezzo di Vietnam che resiste con eleganza, senza clamore. E se hai voglia di vedere il paese con occhi nuovi, più veri, più profondi – allora sì, i Tay ti aspettano. Vuoi includere un villaggio Tay nel tuo itinerario in Vietnam? Scrivimi: sarò felice di consigliarti i luoghi più autentici, le esperienze più vere e le stagioni migliori per incontrare questo popolo straordinario.
Leggi anche:
Top 10 cose da vedere in Vietnam
La pagoda di Tran Quoc: un viaggio nell'anima di Hanoi
Scopri la Pagoda Bich Dong 2025 con guida locale esperta
Le spiagge più belle del Vietnam che ci hanno stupiti
Vietnam mare agosto: dove siamo stati davvero
Isole Con Dao: guida onesta e pratica per il tuo primo viaggio