1. Dalla selezione alla semina
Il ciclo della coltivazione del riso in Vietnam comincia molto prima che le risaie siano verdi e rigogliose. Tutto parte dalla selezione dei semi: i contadini scelgono i migliori chicchi di riso vietnam, spesso frutto di raccolti precedenti di qualità. I semi vengono messi a bagno per circa 24 ore, poi lasciati germogliare in condizioni controllate.

I semi vengono messi a bagno per circa 24 ore
Una volta germogliati, i semi vengono seminati nei vivai, piccoli appezzamenti preparati appositamente per far crescere le giovani piantine, dette mạ. Questa fase è delicata e fondamentale, perché pone le basi per un raccolto sano e uniforme.
2. Il trapianto
Dopo circa 15 giorni, le piantine sono pronte per il trapianto. Ed è qui che inizia il lavoro più faticoso, ma anche quello più “poetico” della coltivazione del riso: uomini e donne immersi fino al ginocchio nell’acqua delle risaie, che piantano a mano le piccole mạ, una per una, con gesti precisi e ripetuti.

Il trapianto
Le risaie del Vietnam sono spesso organizzate in file perfette, a dimostrazione di quanto ordine e metodo siano richiesti per coltivare il riso con successo. In montagna, come a Sapa o Mu Cang Chai, le risaie diventano terrazze scolpite nel paesaggio, mentre nel Delta del Mekong si estendono a perdita d’occhio.
3. La cura quotidiana del campo
Nei tre mesi successivi, la piantagione diventa quasi un essere vivente da accudire ogni giorno. Gli agricoltori vietnamiti monitorano con attenzione l’altezza delle piante, l’umidità, la presenza di parassiti. Il temibile nemico? La lumaca dorata, una vera piaga per il giovane riso vietnamita. A volte bastano metodi naturali, altre volte si ricorre a rimedi più decisi.

La cura quotidiana del campo
L’acqua è l’elemento chiave: viene pompata nelle risaie per mantenerle sempre allagate ma non troppo. Fertilizzanti naturali come cenere, compost e letame si alternano a prodotti più moderni, in un equilibrio tra tradizione e innovazione.
4. Quando il verde diventa oro
Ed eccoci alla parte più emozionante della coltivazione del riso in Vietnam: la raccolta. Quando le spighe si tingono di giallo oro e danzano nel vento, è il segnale che il riso vietnamita è maturo.

Un tempo tutto veniva fatto a mano, con falcetti e fascine. Oggi, nelle zone più accessibili, si usano macchine mietitrici, ma in molte aree rurali la raccolta è ancora manuale — e spesso comunitaria: le famiglie si aiutano tra loro, trasformando il lavoro in festa.

La macchina mietitrice di riso
Il riso raccolto (ancora con la buccia) viene portato nei cortili o lungo le strade pulite per essere essiccato al sole. Vederlo steso come un tappeto dorato è uno spettacolo affascinante, tipico del Vietnam rurale.
5. Dal risone al riso bianco
Dopo l’essiccazione, i sacchi di riso vietnam vengono spediti ai mulini. Qui, attraverso macchinari semplici ma efficaci, il risone viene sbucciato, pulito e selezionato. E così nascono i chicchi bianchi che troviamo ogni giorno nei piatti vietnamiti, dal Phở al Cơm tấm.

Dal risone al riso bianco
Anche il tipo di riso cambia: in Vietnam esistono varietà diverse a seconda delle regioni e delle stagioni - riso profumato, riso glutinoso, riso integrale... tutti con sapori e usi diversi nella cucina locale.
>> Scopri di più: Pho - Fiori all’occhiello della gastronomia vietnamita
In Vietnam, il riso è sacro. Non si butta mai, si mangia fino all’ultimo chicco, e si dice che “un seme di riso vale quanto una perla”. Dietro ogni piatto c’è un mondo fatto di fatica, sole, pioggia, mani nella terra e risaie all’alba. La coltivazione del riso in Vietnam è uno specchio fedele della resilienza e dell’intimità del popolo vietnamita con la natura.
La coltivazione del riso in Vietnam è solo uno dei tanti aspetti di un Paese che sa ancora vivere con lentezza, connesso alla terra e alle sue tradizioni. Dalle terrazze di Sapa alle pianure del Delta, ogni spiga racconta una storia. E tu, sei pronto a viverla?
Leggi anche:
I piatti tipici del Capodanno vietnamita
Caffè vietnamita: Cos'è, come si prepara e dove trovarlo
Tè Vietnamita: un'espressione di cultura e tradizione
Scoperta dei piatti tipici di Hue: un’esperienza culinaria imperdibile
L'abito tradizionale vietnamita: storia, origine e significato
Cappello conico vietnamita: un viaggio tra storia, tradizione e simbolo di un popolo