1. Origini e migrazioni dell’etnia Dao
La storia dell’etnia Dao inizia nella regione del Fiume Giallo, in Cina. Da lì, secoli fa, questo gruppo etnico intraprese un lungo cammino verso sud, spinto da conflitti e cambiamenti storici. Alcuni scesero lungo le montagne dello Yunnan e del Guangxi, stabilendosi in zone di confine come Hà Giang, Lào Cai e Sơn La; altri, percorrendo vie marittime, approdarono a Móng Cái e si insediarono nell’entroterra.

Oggi, l’etnia Dao Vietnam conta quasi 900.000 persone, sparse nelle province settentrionali, ma mantiene un’identità forte, specialmente tra i Dao rossi, uno dei sottogruppi più iconici.
>> Potrebbe interessare: Culto degli antenati in Vietnam: tradizione viva ogni giorno
2. Vita quotidiana ed economia locale
Tradizionalmente nomadi e dediti all’agricoltura itinerante, i membri dell’etnia Dao hanno oggi sviluppato un’agricoltura stanziale, coltivando riso e mais, e allevando bestiame.

Vita quotidiana dell’etnia Dao
Ma è l’artigianato a rappresentare il cuore pulsante della loro cultura:
-
Tessitura e ricamo: Le donne etnia Dao rossi Vietnam sono maestre nel tingere tessuti con indaco e ricamarli con motivi complessi che raccontano storie, credenze e simboli di buon auspicio.
-
Carta tradizionale: In particolare i Dao rossi producono una carta resistente, usata nei testi sacri e nei rituali, ancora oggi realizzata a mano seguendo metodi antichi.
>> Scopri di più: Etnia Thai in Vietnam: cultura, villaggi e tradizioni da scoprire
3. Costumi tradizionali e identità visiva
Il primo impatto con l’etnia Dao è un’esplosione di colori. I costumi variano a seconda del sottogruppo:

-
Dao Rossi: Famosi per l’uso predominante del rosso e del nero, con elaborati ricami che raffigurano elementi naturali e simboli spirituali.
-
Dao Tiền e Dao Quần Chẹt: Preferiscono il blu indaco, con dettagli ricamati più sobri. I Quần Chẹt sono riconoscibili dai pantaloni stretti, che danno il nome al gruppo.
Ogni capo d’abbigliamento non è solo estetica, ma un segno di appartenenza, protezione e orgoglio.
>> Leggi di più: Scopri la Vietnam religione
4. Spiritualità e riti ancestrali
La vita spirituale dell’etnia Dao Vietnam è un intreccio di animismo, taoismo, buddhismo e culto degli antenati. La figura leggendaria di Bàn Vương, considerato il capostipite, è venerata in ogni villaggio. Tra i rituali più affascinanti:
- Lễ Cấp Sắc: Cerimonia di iniziazione che segna il passaggio all’età adulta per i giovani uomini

- Danza del fuoco: Tipica dei Dao rossi, durante la quale i partecipanti camminano e danzano a piedi nudi sulle braci ardenti, come simbolo di coraggio e protezione spirituale.

5. Villaggi da scoprire e turismo comunitario
Negli ultimi anni, molti villaggi dell’etnia Dao hanno aperto le porte al turismo responsabile. Qui i viaggiatori possono pernottare in case tradizionali, partecipare ai lavori nei campi, imparare tecniche di ricamo e assistere a cerimonie autentiche. Questa forma di turismo sostenibile non solo preserva le tradizioni, ma porta anche nuove opportunità economiche, mantenendo viva la cultura per le generazioni future.

Imparare tecniche di ricamo dell’etnia Dao
Se vuoi scoprire il lato più autentico del Vietnam, un soggiorno in un villaggio dell’etnia Dao è un’esperienza imperdibile. Potrai incontrare i Dao rossi, ascoltare storie tramandate da secoli e, soprattutto, vivere da vicino una cultura che, nonostante i cambiamenti del mondo moderno, continua a brillare con i suoi colori, i suoi canti e il suo spirito indomito.
Se stai pianificando un itinerario nel Nord del Vietnam, includere un’esperienza con l’etnia dao vietnam ti regalerà ricordi autentici e fotografie indimenticabili, perfette da condividere e da custodire per sempre.
Leggi anche:
Top 10 feste tradizionali in Vietnam
Top 5 festival delle minoranze etniche in Vietnam
Storia della guerra in Vietnam (1955-1975)
Popolo Muong del Vietnam: cultura, villaggi e tradizioni uniche
I Tay del Vietnam: cultura, villaggi e tradizioni autentiche