1. Origini e radici storiche dell’etnia khmer
Le origini dell’etnia khmer risalgono a popolazioni autoctone del bacino del Mekong, appartenenti al gruppo linguistico Mon-Khmer. La loro storia è legata ai grandi regni del passato: dallo stato di Chenla al maestoso impero di Angkor, che ha lasciato un’impronta indelebile nell’arte e nell’architettura del Sud-Est asiatico.

Origini e radici storiche dell’etnia khmer
A partire dal XVI secolo, una parte dei khmer in vietnam si stabilì stabilmente nel delta del Mekong, attratta dalle terre fertili ma anche spinta da guerre e difficoltà economiche nelle regioni d’origine. Con l’espansione del territorio vietnamita sotto i Signori Nguyễn, questa comunità entrò a far parte integrante del vietnam khmer, mantenendo però una forte identità culturale.
>> Leggi anche: Culto degli antenati in Vietnam: tradizione viva ogni giorno
2. Cultura e vita comunitaria dell’etnia khmer
La vita sociale dell’etnia khmer ruota intorno al sóc (villaggio), dove il tempio buddista è il cuore della comunità. Qui non solo si pratica il Buddhismo Theravada, ma si svolgono anche attività educative, cerimonie tradizionali e trasmissione della lingua Khmer alle nuove generazioni.

La vita sociale dell’etnia khmer
Tra le celebrazioni più sentite spiccano:
-
Tết Chol Chnam Thmay (Capodanno Khmer), in aprile, che segna il nuovo anno secondo il calendario solare.
-
Ok Om Bok (festa della luna), in cui spiccano le spettacolari gare di barche Ngo.
La cucina dell’etnia khmer è un capitolo a sé: dal Mắm Bò Hóc (salsa di pesce fermentato) al bún nước lèo, ogni piatto racconta storie di tradizioni antiche e legami con il territorio. Le danze popolari e i costumi coloratissimi completano un patrimonio culturale ancora vivissimo.
>> Ti potrebbe interessare: Etnia Hmong in Vietnam: vita, tradizioni e villaggi da scoprire
3. L’etnia khmer oggi: tradizione e modernità
Attualmente, la popolazione khmer in vietnam conta circa 1,32 milioni di persone, concentrate nelle province di Sóc Trăng, Trà Vinh, Kiên Giang e An Giang. Nonostante le sfide della modernità, questa comunità è riuscita a preservare la propria lingua, i riti e le feste, diventando un elemento vitale dell’etnia vietnamita e un esempio di integrazione culturale.

Capodanno Khmer
Visitare i villaggi dell’etnia khmer durante le grandi festività è un’esperienza unica per vivere da vicino il calore, i colori e l’ospitalità di questa comunità.
Scopri di più:
Cosa fare a Ninh Binh: 13 luoghi imperdibili da visitare
Villaggio incenso Vietnam: Quang Phu Cau
Trekking a Sapa: Evita 6 errori comuni per un viaggio perfetto
Top 10 cose da vedere in Vietnam
La pagoda di Tran Quoc: un viaggio nell'anima di Hanoi
Scopri la Pagoda Bich Dong 2025 con guida locale esperta
Le spiagge più belle del Vietnam che ci hanno stupiti
Vietnam mare agosto: dove siamo stati davvero
Isole Con Dao: guida onesta e pratica per il tuo primo viaggio