1. Saigon - la città dai mille volti
Una storia affascinante e ricca di cultura che abbraccia secoli di cambiamenti. Fin dal 1623, la città di Prei Nokor, situata sul fiume Saigon, era un porto commerciale al centro di una rete di corsi d'acqua, dove giunche e sampan provenivano dal regno Khmer, che all'epoca comprendeva il delta del Mekong e l'attuale sito di Saigon. Cosa vedere a Sai Gon? La sua storia affascinante inizia alla fine del XV secolo, quando, di fronte alla minaccia cinese nel Tonchino, gli Annamiti si stabilirono in questa fertilissima ‘Cocincina’. Nel XVIII secolo, Prei Nokor divenne Saigon e, all'inizio del XIX secolo, la città fu la capitale della ‘Cocincina’, uno status mantenuto fino alla conquista francese nel 1859.

Dopo la sconfitta di Dien Bien Phu e la divisione del Vietnam tra il nord comunista e il sud capitalista, l'era coloniale francese si concluse, ponendo fine a 95 anni di presenza in Vietnam. A quel punto, Saigon entra direttamente nella storia della guerra del Vietnam. Gli americani subentrano ai francesi, sbarcando nel 1962 per difendere il Vietnam del Sud, e Saigon diventa il centro della loro presenza militare in Indocina. Il Rex Hotel viene utilizzato come residenza per gli ufficiali americani, mentre la terrazza del Continental Hotel è frequentata dai corrispondenti di guerra.
Nel 1975, con la partenza degli americani e la vittoria dei comunisti, si conclude la guerra del Vietnam. Nel 1976, Saigon divenne ufficialmente Ho Chi Minh City. Dopo dieci anni di isolamento, Saigon riprese il suo sviluppo a partire dal settembre 1991, cercando di colmare il ritardo accumulato per competere con città come Bangkok e Hong Kong.
1.1. Le vestigia dell’architettura coloniale
La Francia ha lasciato dietro di sé una cattedrale, un ufficio postale, un teatro dell'opera vagamente ispirato all'edificio del Grand-Palais di Parigi, edifici amministrativi neoclassici e splendidi hotel come il Majestic, situato di fronte al fiume sulla via Dong Khoi, un tempo chiamata via Catinat. Questi luoghi, che fanno parte di cosa fare a Saigon, sono un richiamo irresistibile per chi desidera esplorare la storia e l'architettura coloniale della città.

1.2. Una gastronomia ricca e variegata
A ogni angolo, troverete un piccolo ristorante locale dove un pasto delizioso non supera mai i 2 euro. La cucina di Saigon è fortemente influenzata da tradizioni culinarie cinesi, thailandesi e cambogiane, risultando così più dolce e speziata rispetto alla cucina del Nord. I locali gastronomici a Saigon sono noti per la loro atmosfera accogliente e vivace. Non si dovrebbe mai lasciare la città senza aver provato il cibo venduto lungo i marciapiedi, un'esperienza culinaria imperdibile.

1.3. La diversità culturale
Nel corso dei secoli, Khmer, Cham, Cinesi ed Europei si sono mescolati con i vietnamiti, creando una popolazione straordinariamente variegata, che oggi rappresenta una delle realtà etniche e culturali più meticciate del Sud-Est asiatico.

2. Da non perdere
2.1. Mercato Ben Thanh
La scoperta del mercato di Ben Thanh è un'esperienza emozionante non solo per lo shopping, ma anche perché permette di immergersi nell'energia e nella vitalità di questo luogo. Tra le cose imperdibili da fare a Saigon, questa è senza dubbio una delle principali.

2.2. Il quartiere di Cho Lon
Distribuito su più della metà del Distretto 5 e su una parte considerevole del Distretto 6, Cho lon è la più grande ‘Chinatown’ del Vietnam. Prima della fusione con Saigon negli anni '30, Cholon era una città a sé stante. In passato, molti rifugiati cinesi fuggirono dalla guerra in atto nel loro paese e si insediarono a Cholon, dando vita a una comunità cinese all'estero. Durante la guerra del Vietnam, Cho lon divenne un grande ‘mercato nero’, dove soldati e disertori vendevano e scambiavano oggetti e beni dell'esercito americano e prodotti ‘made in USA’. Cho lon è oggi una delle cose da fare a Saigon per chi vuole scoprire la storia e la cultura cinese che ha plasmato questa zona.

2.3. La Cattedrale di Notre Dame e l'ufficio postale centrale
I viaggiatori scelgono spesso Place de la Commune de Paris come primo luogo per la scoperta della città. Situata nel cuore di Saigon, questa zona ospita due dei suoi edifici architettonici più celebri: la Basilica di Notre-Dame e l'ufficio postale centrale, entrambi simboli silenziosi della vita in una città che è al contempo tranquilla e dinamica. Tra le cose da fare a Saigon, una visita a questi luoghi è assolutamente imperdibile.

2.4. I tunnel di Cu Chi
I tunnel venivano utilizzati dai combattenti Vietcong come rifugi durante i combattimenti, ma anche come vie di comunicazione e di approvvigionamento, ospedali, riserve alimentari e depositi di armi. Questi tunnel erano veri e propri quartieri sotterranei, impiegati come magazzini, punti di incontro e officine attrezzate per il recupero del materiale bellico catturato al nemico.

Sai Gon, o Ho Chi Minh City, è una metropoli che mescola armoniosamente storia, cultura e modernità. Dalle vestigia dell'architettura coloniale alla vivace gastronomia locale, ogni angolo della città racconta una storia affascinante. Le esperienze che offre sono davvero uniche, come la scoperta del mercato di Ben Thanh, la visita ai tunnel di Cu Chi e l'esplorazione dei quartieri storici come Cho lon. Non c'è mai fine a ciò che si può fare a Sai Gon, e ogni visita è un'opportunità per immergersi in una delle città più dinamiche del Sud-Est asiatico. Non aspettare oltre: inizia oggi stesso il tuo viaggio per scoprire tutto ciò che questa straordinaria città ha da offrire! Contatta iLOTUS TOURS per organizzare la tua esperienza indimenticabile a Sai Gon.
Leggi di più: