Alimentazione in Laos
Se le cucine giapponese, cinese, vietnamita e thailandese sono le più conosciute al mondo, la gastronomia laotiana merita di essere scoperta per il suo uso di erbe e aromi e più in generale per la sua varietà, che riflette la popolazione multi-etnica del paese (68 etnie recensite). È anche riconosciuta come una delle cucine più sane, considerando le proprietà farmacologiche degli alimenti nella preparazione delle ricette (proprietà antiossidanti di cipolla, aglio e peperoncino, apporto di vitamina C di basilico e citronella, benefici per la circolazione sanguigna con il galangal, una sorta di zenzero dal sapore di chiodi di garofano...).
Le verdure, numerose e varie, accompagnano carne (maiale, bufalo), pollame (anatra, pollo) e pesce. Il Laos offre anche un volto più insolito per gli occidentali con carne di cane, pipistrello, talpa, ratto, scoiattolo e numerosi insetti, consumati crudi o cotti.
Ti proponiamo di assaggiare alcuni piatti tradizionali durante il tuo soggiorno in Laos:
-
Tam mak hung: la famosa insalata di papaya verde piccante.
-
Pho: zuppa di noodle arricchita con carne a fette o polpette, peperoncino, menta, germogli di soia, coriandolo e basilico. È uno dei piatti più popolari del Laos e si può trovare quasi ad ogni angolo di strada.
-
Tom yam: zuppa di origine thailandese composta da carne, pesce o gamberi, arricchita con citronella, latte di cocco, ananas e molti altri ingredienti.
-
Laap o lap: insalata piccante composta da verdure, pesce o carne tritata e accompagnata da riso glutinoso.
-
Mok: paté di carne o pesce cotto a vapore in una foglia di banano.
Per quanto riguarda le bevande, la bevanda nazionale del Laos è il lao-lao, un forte distillato di riso (40-50°) consumato in tutte le taverne. I laotiani sono anche amanti della birra e bevono la famosa birra Lao, nota per la testa di tigre sull'etichetta della bottiglia.