1. Vietnam: Un mondo a parte, sorprendente e intenso
1.1. Hanoi: Il primo impatto (e che impatto!)
Appena arrivati, sarete travolti da una sinfonia di clacson, motorini e odori di street food. Ma Hanoi, sotto quel caos apparente, nasconde un'anima poetica.

Hanoi - La capitale del Vietnam
-
Il Tempio di Ngoc Son, affacciato sul lago Hoan Kiem, è un piccolo gioiello con un ponte rosso fotogenico e tanto simbolismo.
-
La strada del treno di Hanoi è quella strada assurda dove passa un treno a pochi centimetri dai tavolini dei caffè.
-
Il Tempio della Letteratura vi regalerà un momento di pace nel cuore della città, un luogo perfetto per capire l’importanza dell’educazione nella cultura vietnamita.
-
Davanti al Mausoleo di Ho Chi Minh, capirete quanto la figura di “Zio Ho” sia ancora viva nel cuore del popolo.
-
Infine, non perdetevi lo spettacolo delle marionette sull'acqua: una vera chicca che vi sorprenderà, anche se non capirete una parola!
>> Ti potrebbe interessare: Tour Vietnam e Cambogia: Itinerario completo di 15 giorni
1.2. Pu Luong: la mia fuga nella natura più autentica
A poche ore da Hanoi, la riserva naturale di Pu Luong è stata la mia oasi di tranquillità. Qui ho fatto trekking tra le risaie, visto le famose ruote idrauliche di bambù, e navigato su un sampan (barca tradizionale) lungo un fiume tranquillo. Ho camminato nella giungla, fatto il bagno nelle cascate di Uoc, visitato i villaggi dove si tessono a mano i tessuti e... ho persino partecipato per caso a una festa locale! Esperienza autentica al 100%.

>> Scopri di più: Vietnam cosa vedere in 15 giorni con un itinerario provato
1.3. Ninh Binh: la Baia di Halong terrestre
Non serve andare subito al mare per restare a bocca aperta.

Trang An - Il complesso paesaggistico patrimonio UNESCO
A Ninh Binh ho scoperto:
-
Le rovine dell’Antica Capitale Hoa Lu.
-
Un giro in barca a Tam Coc, dove si rema con i piedi e si passa sotto grotte e formazioni calcaree impressionanti.
-
Una delle salite più panoramiche della mia vita: Hang Mua, con 300 gradini verso un punto panoramico da togliere il fiato.
>> Leggi anche: Periodo migliore per visitare il Vietnam
1.4. Baia di Halong: da vivere in crociera
C’è poco da dire: una crociera nella Baia di Halong è un sogno. Grotta di Sung Sot, spiaggia di Titop per il tramonto, e kayak a Hang Luon per scoprire una baia nascosta. Ogni scorcio è una cartolina.

Una crociera nella Baia di Halong
1.5. Centro e Sud Vietnam: profumo di storia e tradizione

La cittadella imperiale
-
A Hue, la Cittadella Imperiale racconta l'antico splendore dell’epoca dei re Nguyen.
-
Le grotte di Phong Nha sono qualcosa di unico: vastissime, misteriose e quasi irreali.
-
Hoi An è pura magia: lanterne colorate ovunque, il fiume che si illumina di barchette con candele e un mix architettonico irresistibile. E il banana pancake? Buonissimo.

-
A Ho Chi Minh City (Sai Gon), salite sullo SkyDeck del Bitexco Tower e poi fate una passeggiata lungo la via pedonale Nguyen Hue: è la città più moderna ma conserva un’anima forte.
-
Nel Delta del Mekong, ho visitato le fabbriche di caramelle al cocco a Ben Tre, visto il famoso mercato galleggiante di Cai Rang a Can Tho, e navigato tra gli alberi nella foresta pluviale di Tra Su, uno dei posti più verdi e belli del paese.
2. Cambogia: tempi e spiritualità
2.1. Phnom Penh: Dove il passato incontra il futuro

Il Palazzo Reale
-
Il Palazzo Reale e la Pagoda d’Argento sono splendidi e ricchi di dettagli.
-
Il Museo Nazionale e il Wat Phnom vi aiutano a entrare in sintonia con l’anima Khmer.
-
E se avete tempo, fate una crociera al tramonto sul Mekong: rilassante, romantica e molto autentica.
2.2. Siem Reap e Angkor: il cuore spirituale del viaggio
Se vi chiedete cosa vedere in Vietnam e Cambogia, la risposta è anche (e soprattutto) qui. I templi di Angkor sono qualcosa che lascia il segno.

Angkor Wat
-
Angkor Wat è immenso e maestoso.
-
Bayon vi scruta con i suoi volti scolpiti.
-
Ta Prohm è un abbraccio tra alberi e pietre, reso famoso da "Tomb Raider".
-
Pre Rup al tramonto ha un’atmosfera mistica.
-
E poi ancora: Banteay Kdei, Neak Pean, Ta Som, Preah Khan e la delicatissima Banteay Srei, tutta scolpita in arenaria rosa.

Lo spettacolo di danza Apsara
La sera, lo spettacolo di danza Apsara vi farà capire quanto la cultura cambogiana sia elegante e profonda.
2.3. Tonlé Sap: vita galleggiante
Il mio ultimo giorno l’ho passato qui, esplorando i villaggi che si spostano con le stagioni. Un modo meraviglioso per chiudere un Vietnam e Cambogia viaggio.

3. Vietnam e Cambogia mare: sì, c’è anche questo paradiso
Se state cercando anche un po’ di relax al mare, sappiate che Vietnam e Cambogia mare offrono opzioni magnifiche:
In Vietnam, Phu Quoc e Con Dao sono isole da sogno, con sabbia bianca e mare trasparente.

Isola di Phu Quoc
In Cambogia, Koh Rong e Koh Rong Samloem sono ideali per chi vuole staccare da tutto, con un’atmosfera rilassata (e meno affollata rispetto ad altre mete tropicali).

4. Prima di partire: qualche consiglio utile

-
Il visto per la Cambogia si ottiene facilmente via agenzia o alla frontiera (circa 35 USD).
-
In Cambogia si paga tutto in dollari americani. In Vietnam usate il dong.
-
Ricordate di vestirvi in modo rispettoso nei templi (spalle e ginocchia coperte).
-
Se volete noleggiare un motorino in Vietnam, portate la patente internazionale!
Non c’è un solo modo di vivere il Sud-est asiatico, ma se volete davvero toccare con mano la magia e l’autenticità della regione, questo itinerario tra Vietnam e Cambogia cosa vedere è il punto di partenza perfetto. Ogni tappa ha lasciato un ricordo speciale nel mio cuore, e sono certa che lo farà anche nel vostro. E voi? Qual è la tappa che non vedete l’ora di vivere? Raccontatemelo nei commenti!
Leggi di più:
Frasi vietnamite essenziali per i viaggiatori
Spettacolo delle marionette sull'acqua: un'esperienza culturale imperdibile
Tour Vietnam 10 giorni: un'avventura indimenticabile
Baia di Halong quando andare: stagioni, clima e consigli veri