1. L’arrivo del confucianesimo in Vietnam
Il primo contatto con il confucianesimo in Vietnam risale all’epoca della dominazione cinese della dinastia Han, nei primi secoli dopo Cristo. In quella fase, la sua influenza era minima e confinata agli ambienti burocratici, mentre il buddhismo godeva di una popolarità radicata tra la popolazione. Le persone comuni non conoscevano ancora bene quali sono le regole del confucianesimo e continuavano a seguire pratiche religiose tradizionali.

L’arrivo del confucianesimo in Vietnam
>> Leggi anche: Scopri la Vietnam religione
2. Dall’influenza limitata alla dottrina di stato
Il vero consolidamento arrivò durante le dinastie Lý e Trần, quando furono avviate riforme educative ispirate ai principi confuciani. Nel 1076, la costruzione del Tempio della Letteratura (Văn Miếu) a Hanoi sancì simbolicamente l’ingresso ufficiale del confucianesimo nel cuore dell’élite intellettuale vietnamita.

La costruzione del Tempio della Letteratura
Tuttavia, fu solo con la dinastia Lê Sơ (XV secolo) che il confucianesimo in Vietnam raggiunse il massimo splendore, diventando quốc giáo – religione di stato – e base per il sistema legislativo, amministrativo e scolastico.
>> Ti potrebbe interessare: Culto degli antenati in Vietnam: tradizione viva ogni giorno
3. In che cosa crede il confucianesimo e il suo impatto in Vietnam
Per comprendere il lascito di questa filosofia, bisogna chiedersi: in che cosa crede il confucianesimo? Il cuore della dottrina è la pietà filiale (Hiếu), il rispetto gerarchico e l’armonia sociale.

Che cosa crede il confucianesimo
Quali sono le regole del confucianesimo? Sono riassunte nelle cinque relazioni fondamentali:
-
Sovrano – Suddito
-
Padre – Figlio
-
Marito – Moglie
-
Fratello maggiore – Fratello minore
-
Amico – Amico
Queste regole, più che semplici norme, erano una guida morale per garantire ordine e coesione nella società vietnamita per secoli.
>> Scopri di più: Scopri il Vietnam del Nord: Top 9 destinazioni fuori dai sentieri battuti
4. Il declino e l’eredità del confucianesimo in Vietnam
L’egemonia del confucianesimo in Vietnam iniziò a vacillare con l’arrivo dei francesi nel 1858 e l’introduzione di idee occidentali. Le critiche al patriarcato, al ruolo marginale delle donne e al conservatorismo spinsero molti a cercare modelli alternativi.

Il declino e l’eredità del confucianesimo in Vietnam
Eppure, il confucianesimo non è mai scomparso del tutto: il rispetto per gli anziani, il valore dell’istruzione e il senso di comunità restano radicati nella vita dei vietnamiti, dimostrando che il suo lascito va oltre il tempo e le ideologie.
Se visiti Hanoi, entra al Tempio della Letteratura per vivere in prima persona l’atmosfera in cui questa filosofia ha formato generazioni di studiosi e funzionari. È un’esperienza che racconta molto più di mille libri.
Leggi di più:
Tempio di Ngoc Son - Simbolo culturale spirituale della capitale di Hanoi
Vietnam: Itinerario ideale per il tuo viaggio
Esplorare l'antica città di Hanoi in un giorno
Vietnam del Sud - Le 5 migliori città turistiche da non perdere
Scopri il Vietnam del Nord: Top 9 destinazioni fuori dai sentieri battuti
Cosa vedere a Dalat - La città dei fiori in Vietnam
Cosa vedere a Phu Quoc - Un paradiso tropicale in Vietnam