1. Specialità gastronomiche
1.1. Pepe di Kampot
Quando ci si chiede cambogia cosa comprare, il primo prodotto che viene in mente agli intenditori è il celebre pepe di Kampot. Coltivato principalmente nella regione omonima, questo pepe è considerato tra i migliori al mondo. Il suo aroma intenso e il sapore delicatamente piccante lo rendono il regalo perfetto per chi ama la cucina gourmet. Prodotto con metodi tradizionali, il pepe di Kampot ha ottenuto la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), garanzia di autenticità e qualità superiore.
Pepe di Kampot
>> Leggi anche: Cosa compri con 1 euro in Vietnam
1.2. Caffè Cambogiano di montagna
Il caffè Arabica delle zone montuose della Cambogia si distingue per il suo gusto corposo e le note aromatiche uniche, frutto di una lavorazione artigianale e di tecniche di coltivazione tradizionali. Un'ottima scelta per gli amanti del caffè che cercano sapori autentici e non convenzionali.
Caffè Cambogiano di montagna
>> Leggi di più: Shopping in Vietnam: cosa comprare davvero e dove farlo bene
1.3. Durian di Kampot
Il durian di Kampot è una specialità stagionale con polpa giallo oro, semi piccoli e un gusto dolce e cremoso naturale. Essendo un frutto stagionale, è importante informarsi sul periodo giusto per l'acquisto.
Durian di Kampot
>> Scopri di più: Clima in Vietnam a novembre: temperature, piogge e consigli utili
1.4. Salumi e carni essiccate
La Cambogia cosa acquistare include anche specialità come:
-
Salsicce secche (di maiale e manzo): caratterizzate da un sapore sapido e un aroma distintivo, perfette come snack o accompagnamento per aperitivi
-
Manzo essiccato: preparato con marinature tradizionali, presenta una consistenza morbida e sapore dolce naturale
Salumi e carni essiccate
1.5. Condimenti e ingredienti tradizionali
-
Prahok (pasta di pesce fermentato): condimento tradizionale dal sapore intenso e caratteristico, pilastro della cucina cambogiana
-
Zucchero di palma puro: dal gusto dolce e delicato, disponibile in forma solida (a dischi) o liquida
-
Tamarindo e banana essiccati: snack pratici dalla lunga conservazione, con il perfetto equilibrio tra dolce e aspro
-
Serpente essiccato: specialità locale apprezzata come snack o accompagnamento
-
Nem chua di pesce: bocconcini croccanti e saporiti, facili da conservare e trasportare
Condimenti e ingredienti tradizionali
1.6. Frutta esotica e bevande
-
Frutto del serpente (salak): frutto dal gusto agrodolce e rinfrescante
-
Birra Angkor: la birra tradizionale cambogiana dal gusto delicato, perfetta per chi apprezza le birre locali
Condimenti e ingredienti tradizionali
2. Artigianato tradizionale
2.1. Seta Cambogiana
La seta cambogiana è tessuta a mano con tecniche ancestrali, producendo tessuti morbidi e pregiati decorati con motivi tradizionali elaborati. Perfetta per sciarpe, abiti o tessuti decorativi, rappresenta l'eccellenza dell'artigianato locale.
Seta Cambogiana
2.2. Krama
Il krama è lo scialle di cotone tradizionale cambogiano, resistente e versatile. Questo tessuto iconico è un autentico simbolo dell'identità culturale khmer e può essere utilizzato in molteplici modi.
2.3. Gioielli in argento artigianale
Bracciali, collane e cavigliere realizzati in argento con lavorazioni minuziose offrono una vasta gamma di design tradizionali e contemporanei.
2.4. Sculture e oggetti sacri
Statue del Buddha, sculture in legno e pietra rappresentano pezzi decorativi o rituali con elevato valore artistico e spirituale, testimoni dell'antica tradizione religiosa cambogiana.
2.5. Cestini di vimini intrecciati a mano
Oltre alla funzionalità pratica, questi oggetti portano con sé un profondo significato culturale e l'abilità artigianale delle comunità rurali.
2.6. Altri manufatti artigianali
Prodotti realizzati in legno, metallo e pietra che portano l'impronta distintiva della cultura locale, perfetti come decorazioni o regali significativi.
Manufatti artigianali
3. Dove fare shopping
A Phnom Penh
Phsar Thmey
-
Phsar Thmey (Mercato Centrale): edificio art déco con vasta scelta di prodotti
-
Russian Market: paradiso dello shopping per souvenir autentici
-
Mercato Kandal: ottimo per prodotti locali
-
Centro commerciale Sorya: shopping moderno e climatizzato
-
Mercato Olimpico: grande varietà a prezzi competitivi
A Siem Reap
Phsar Chas
-
Phsar Chas (Mercato Vecchio): atmosfera autentica e prodotti tradizionali
-
Mercato Notturno di Angkor: perfetto per shopping serale
-
Artisans Angkor: organizzazione no-profit che supporta artigiani locali, garantendo qualità e commercio etico
A Battambang
Mercati locali e villaggi artigianali dove scoprire tecniche tradizionali ancora in uso.
4. Consigli pratici per uno shopping consapevole
-
Nei mercati tradizionali, la contrattazione è prassi comune. È possibile ottenere riduzioni del 30-50% rispetto al prezzo iniziale, sempre con rispetto e sorriso.
-
Verificare attentamente la qualità dei prodotti e diffidare delle imitazioni, specialmente per artigianato e prodotti alimentari.
-
Prepararsi con contanti in tagli piccoli. Sia il dollaro americano che il riel cambogiano sono accettati.
-
Assicurarsi che i prodotti alimentari siano ben confezionati e con data di scadenza chiaramente visibile.
-
Informarsi sulle regolamentazioni doganali relative all'esportazione per evitare problemi al rientro.
-
Conservare gli scontrini degli acquisti di valore per eventuali sostituzioni o dichiarazioni doganali.
-
Sostenere le imprese locali e acquistare prodotti con origine certificata contribuisce allo sviluppo sostenibile delle comunità.
Ora che sai cosa comprare in Cambogia, sei pronto per vivere un'esperienza di shopping autentica e significativa. Ogni acquisto sarà non solo un ricordo tangibile del tuo viaggio, ma anche un modo per sostenere l'economia locale e preservare le tradizioni culturali khmer. Che si tratti del profumato pepe di Kampot, di una preziosa sciarpa di seta o di un'opera d'artigianato unica, ogni souvenir racconterà la storia di una terra ricca di fascino e autenticità. Buon viaggio e buono shopping in Cambogia!
Leggi anche:
Sulla strada Mandarina 14 giorni
Vietnam da Nord a Sud 14 giorni
Nella Capitale delle Terrazze di riso a Nord Vietnam 11 giorni


