1. La tradizione del caffè di Hanoi
Introdotto nel XIX secolo dai francesi, il caffè ha trovato ad Hanoi un terreno fertile per diventare parte integrante della vita quotidiana. Nel corso del tempo, il caffè vietnamita si è evoluto in qualcosa di profondamente identitario: oggi il Vietnam è il secondo produttore mondiale e Hanoi è il cuore pulsante di questa cultura.

La tradizione del caffè di Hanoi
Qui, bere un caffè di Hanoi significa rallentare, prendersi una pausa e godersi il momento. Non è raro vedere le persone sedute su piccoli sgabelli per strada, sorseggiando lentamente mentre osservano il mondo scorrere.
>> Leggi di più: Esplorare l'antica città di Hanoi in un giorno
2. I migliori tipi di caffè di Hanoi da provare
2.1. Caffè nero
Tra tutte le varianti del caffè di Hanoi, quello nero resta il più autentico e amato. È considerato il vero cuore del caffè vietnamita, grazie al suo gusto intenso e puro che racconta perfettamente la tradizione locale. A Hanoi lo si beve in ogni momento della giornata, sia caldo – per apprezzarne al massimo l’aroma corposo – sia freddo (ca phe den da), perfetto per rinfrescarsi durante le giornate afose del tuo viaggio in Vietnam.

La preparazione segue ancora il metodo tradizionale, utilizzando un piccolo filtro in metallo composto da un contenitore, una pressa forata e un coperchio. Non è un processo rapido, ma è proprio questa lentezza a renderlo speciale: osservare le gocce scendere lentamente nella tazzina è come assistere a una danza silenziosa, un rituale che trasforma ogni sorso in un momento di calma e contemplazione.
>> Scopri di più: Vietnam: Itinerario ideale per il tuo viaggio
2.2. Caffè all’uovo
Se ti stai chiedendo quale sia il gusto più autentico e sorprendente del caffè di Hanoi, allora devi assolutamente provare il celebre caffè all’uovo. A prima vista può sembrare un abbinamento bizzarro – caffè e tuorlo d’uovo – e molti storcono il naso all’idea. Ma basta un solo sorso per capire perché questa bevanda è considerata una delle esperienze più memorabili durante un viaggio in Vietnam.

Caffè all’uovo
Questa specialità nasce negli anni ’40, quando il latte era un lusso raro e i baristi di Hanoi hanno iniziato a sostituirlo con uova montate. Il risultato è un capolavoro cremoso e vellutato che ricorda il tiramisù servito in tazza: intenso, dolce e ricco, tanto da sembrare quasi un dessert più che un semplice caffè.
Il segreto del vero caffè all’uovo sta nella stratificazione perfetta: sul fondo un velo di latte condensato, al centro l’aroma profondo del caffè vietnamita, e sopra una nuvola soffice di tuorli montati. Il modo migliore per gustarlo? Con un cucchiaino, raccogliendo un po’ di ogni strato per assaporare il perfetto equilibrio di sapori.
Non è solo una bevanda: è un piccolo rituale che racconta la creatività e la passione della cultura locale. Ecco perché il caffè all’uovo resta uno dei simboli più amati del caffè di Hanoi – un piacere avvolgente che ti scalderà il cuore fin dal primo sorso.
>> Ti potrebbe interessare: Vietnam da Nord a Sud 14 giorni
2.3. Caffè allo yogurt
Tra le esperienze più sorprendenti che puoi vivere con il caffè di Hanoi, il caffè allo yogurt occupa senza dubbio un posto speciale. Nato durante il periodo coloniale francese, questo mix inaspettato unisce la corposità del caffè con la consistenza vellutata dello yogurt, creando un equilibrio che conquista fin dal primo sorso.

Caffè allo yogurt
Quello che colpisce davvero è il contrasto dei sapori: l’acidità leggera e il gusto fresco dello yogurt si sposano perfettamente con l’intensità del caffè vietnamita, regalando una bevanda diversa da qualsiasi altra. Non è troppo dolce, anzi, ha una punta vivace e leggermente aspra che lo rende ideale anche nelle giornate più calde.
In alcune caffetterie, troverai versioni ancora più creative, arricchite con pezzi di mango maturo o con un tocco di riso fermentato, per un’esperienza ancora più autentica. Se stai organizzando un viaggio in Vietnam, non perdere l’occasione di provare questa variante raffinata e fresca del caffè di Hanoi: ti sorprenderà con la sua semplicità e originalità.
>> Scopri di più: Dalla Baia di Halong ai Templi di Angkor in 15 giorni
2.4. Caffè al cocco
Tra le esperienze più amate legate al caffè di Hanoi, il caffè al cocco Vietnam occupa sicuramente un posto speciale nel cuore di chi lo assaggia. Nato dall’incontro tra due ingredienti simbolo del Paese – il cocco tropicale e il deciso caffè vietnamita – questa bevanda rappresenta l’equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità.

Al posto del tradizionale latte, si utilizza una miscela cremosa a base di latte condensato e soffice crema di cocco, che dona alla tazza una consistenza vellutata e un profumo irresistibile. Alcuni preferiscono aggiungere un tocco di zucchero, ma la verità è che il suo gusto è già perfettamente bilanciato anche così.
Che tu scelga di gustarlo caldo, per accompagnare un pomeriggio rilassato nel centro storico, o freddo, come bevanda rinfrescante durante il tuo viaggio in Vietnam, questo caffè conquista per la sua semplicità e il suo carattere unico. Un sorso è sufficiente per capire perché sia diventato uno dei grandi protagonisti della cultura del caffè di Hanoi.
5. Caffè salato
Una delle novità più apprezzate è il caffè salato vietnamita ricetta, dove uno strato leggermente salato di panna montata incontra il gusto intenso del caffè. Il risultato è un equilibrio raffinato tra dolce e salato che conquista ogni palato alla prima sorso.

Caffè salato
3. Dove gustare il miglior caffè di Hanoi
3.1. Caffè Giang
Indirizzo: 39 Nguyễn Hữu Huân, Hoàn Kiếm, Hà Nội
Tra i luoghi storici da non perdere durante un viaggio in Vietnam, il Caffè Giang è senza dubbio uno dei più iconici. Fondato nel 1946 da Nguyen Giang, questo piccolo locale nel cuore della città ha dato origine a una delle specialità più amate della capitale: il celebre caffè all’uovo.

Negli anni ’40, quando il latte e la panna erano beni di lusso, il signor Giang ebbe l’intuizione geniale di utilizzare uova montate per ottenere la stessa consistenza cremosa e vellutata. Da quell’idea semplice nacque una bevanda unica, diventata oggi simbolo del caffè di Hanoi e conosciuta in tutto il mondo.
Entrare da Giang significa fare un salto indietro nel tempo: l’atmosfera è calda e autentica, con piccoli tavolini in legno e gli sgabelli bassi tipici dei caffè tradizionali vietnamiti. Sorseggiare qui il tuo caffè all’uovo non è solo una pausa golosa, ma un vero e proprio viaggio nella storia e nella cultura del caffè vietnamita.
3.2. Caffè Dinh
Indirizzo: 13 Đinh Tiên Hoàng, Hàng Trống, Hoàn Kiếm, Hà Nội
Tra le caffetterie storiche che raccontano davvero l’anima del caffè di Hanoi, il Caffè Dinh è senza dubbio un luogo speciale. Nato quasi trent’anni fa, questo piccolo locale era originariamente conosciuto come “Caffè Bich”, dal nome della sua proprietaria. Solo in seguito ha cambiato nome in “Dinh”, semplicemente perché si affaccia su via Dinh Tien Hoang, proprio accanto al romantico lago Hoan Kiem – il Lago della Spada Restituita.

Caffè Dinh
Entrare al Caffè Dinh è come fare un salto indietro nel tempo: il locale si trova al secondo piano di un’antica casa coloniale francese e per raggiungerlo bisogna attraversare un piccolo negozio di borse e salire una scala stretta. Lo spazio è intimo e accogliente, con un’atmosfera nostalgica che riporta ai tempi passati.
Il posto migliore per sedersi, un tempo il balcone con vista sul lago, oggi non è più accessibile, ma il fascino del locale resta intatto. Qui vale davvero la pena fermarsi per assaporare una tazza del leggendario caffè all’uovo, una delle specialità più iconiche del caffè di Hanoi: denso, cremoso e profumato, perfetto per vivere un momento autentico nella città più romantica del Vietnam.
3.3. Caffè Duy Tri
Indirizzo: 43A Phố Yên Phụ, Yên Phụ, Tây Hồ, Hà Nội
Tra le caffetterie storiche più amate per assaporare il vero caffè di Hanoi, il Caffè Duy Tri occupa un posto speciale nel cuore dei locali. Aperto nel lontano 1936, questo piccolo bar a conduzione familiare serve da oltre 75 anni tazzine dal profumo intenso e dal sapore autentico, mantenendo intatta la tradizione artigianale del caffè vietnamita.

Il protagonista assoluto qui è il celebre caffè allo yogurt, preparato con una ricetta tramandata da generazioni. La combinazione leggermente acidula dello yogurt con il caffè tostato in casa crea un equilibrio sorprendente, rinfrescante e piacevole, perfetto per le calde giornate estive della capitale.
Ma non è tutto: il caffè filtro di Duy Tri merita altrettanta attenzione. Il suo aroma ricco e persistente racconta la storia di decenni di passione e dedizione, ed è così apprezzato che molti clienti scelgono di acquistarlo confezionato per rivivere l’esperienza anche a casa.
Se vuoi vivere un momento autentico durante il tuo viaggio in Vietnam, questo caffè è una tappa imperdibile per capire davvero cosa rende speciale la cultura del caffè di Hanoi.
3.4. Caffè Thai
Indirizzo: 27 Triệu Việt Vương, Hoàn Kiếm, Hà Nội
Tra le caffetterie storiche della capitale, Caffè Thai è un piccolo gioiello che da oltre 80 anni accoglie clienti locali e viaggiatori curiosi in cerca del gusto più autentico del caffè di Hanoi. Qui ogni tazza racconta una storia: i chicchi provengono da tre delle regioni montuose più rinomate del Paese – Dien Bien, Phu Quy e Buon Ho – e vengono tostati secondo metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione.

Caffè Thai
Il risultato è un aroma intenso e profondo che racchiude l’essenza delle montagne del nord-ovest e restituisce tutto il carattere del vero caffè vietnamita. Non è solo una pausa per bere qualcosa: è un’esperienza sensoriale da vivere lentamente, magari seduti tra gli arredi d’epoca del locale, circondati da quell’atmosfera nostalgica e senza tempo che solo Hanoi sa offrire. E se stai pianificando un viaggio in Vietnam, fermarti al Caffè Thai è quasi un rito obbligato per chi vuole assaporare l’autenticità della città sorseggiando un caffè preparato con passione e tradizione.
Bere un caffè di Hanoi non è semplicemente gustare una bevanda: è immergersi in un pezzo di storia, cultura e quotidianità. Ogni tazza racconta una storia fatta di colonie francesi, di creatività locale e di passione per il gusto. Durante il tuo viaggio in Vietnam, non limitarti a visitare templi e mercati: siediti in un piccolo bar del centro storico, assapora il tempo che rallenta e lascia che ogni sorso ti porti nel cuore di questa città straordinaria.
Leggi anche:
Vietnam del Sud - Le 5 migliori città turistiche da non perdere
Scopri il Vietnam del Nord: Top 9 destinazioni fuori dai sentieri battuti
Cosa vedere a Dalat - La città dei fiori in Vietnam
Cosa vedere a Phu Quoc - Un paradiso tropicale in Vietnam
Hue in un giorno: Cosa vedere e fare a Hue
Cosa vedere a Mai Chau - Top 7 attività imperdibili
Cosa vedere a Phu Quoc - Top 10 cose da fare sull'isola di Phu Quoc