1. La leggenda della Dama Celeste
Nel 1601, il Signore Nguyễn Hoàng viaggiava lungo il Fiume Profumato quando gli abitanti locali gli raccontarono di una misteriosa vecchia dama in abiti rossi apparsa sulla collina Ha Khe. Disse che un grande signore avrebbe costruito qui una pagoda che avrebbe portato fortuna alla terra, poi scomparve lasciando solo profumo di fiori.
La leggenda della Dama Celeste
Nguyễn Hoàng, primo dei Signori Nguyễn a governare il Vietnam centrale, vide questo come segno divino e ordinò immediatamente la costruzione di una pagoda dedicandola alla "Dama Celeste" - Thiên Mụ in vietnamita. Oltre la leggenda, questa fondazione marcò l'inizio dell'epoca Nguyễn a Hue, e la pagoda rimase patronata dalla famiglia imperiale per secoli.
>> Scopri di più: Cosa vedere a Hue
2. Cosa vedere
2.1. Torre Phước Duyên
Costruita nel 1844 dall'imperatore Thiệu Trị, questa torre ottagonale di 21 metri (7 piani) è l'elemento più iconico. Ogni piano rappresenta una diversa incarnazione del Buddha. La struttura bianca contrasta magnificamente con il verde circostante e offre (quando accessibile) vista panoramica sul Fiume Profumato.
Torre Phuoc Duyen
Best photo spot: dal cortile principale con lo stagno in primo piano, all'alba o tramonto quando la luce colpisce lateralmente la torre.
>> Leggi di più: Cosa vedere a Hoi An
2.2. Padiglione della Campana
A sinistra della torre, una campana gigante di 3.285 kg fusa nel 1710. Si dice il suo suono sia udibile fino a 10 km di distanza.
Importante: è oggetto sacro - solo i monaci possono suonarla.
>> Ti potrebbe interessare: Cosa vedere a Da Nang
2.3. Sala Principale (Đại Hùng Bảo Điện)
Dietro la torre, questo tempio tradizionale vietnamita ospita l'altare centrale con Buddha Shakyamuni e Bodhisattva laterali. L'atmosfera è intensa: profumo di incenso, luce filtrata, suono di campane e mantra.
Sala Principale
Etichetta: togliere scarpe prima di entrare, parlare sottovoce, non fotografare durante cerimonie.
>> Leggi anche: Panorama del Vietnam 15 giorni
2.4. L'auto di Thích Quảng Đức
In un piccolo garage-museo è conservata l'Austin Westminster azzurra del 1958 che trasportò il monaco Thích Quảng Đức da Hue a Saigon il 10 giugno 1963 per la sua auto-immolazione.
Contesto storico: nel 1963, il presidente Ngô Đình Diệm discriminava i buddhisti. Dopo che il governo sparò su buddhisti a Hue uccidendone 9, le tensioni esplosero. Thích Quảng Đức, monaco 66enne, partì da questa pagoda verso Saigon dove si diede fuoco in protesta. La fotografia di Malcolm Browne scioccò il mondo e contribuì alla caduta del regime Diem.
Questa auto trasforma Thien Mu da bella pagoda a luogo di significato storico profondo, collegando la pace spirituale al sacrificio per la giustizia.
>> Ti potrebbe interessare: Storia della guerra in Vietnam (1955-1975)
2.5. Giardini e terrazza panoramica
I giardini si estendono su diversi livelli con alberi centenari, pond con fiori di loto (estate), e statue buddhiste. La terrazza posteriore offre vista mozzafiato sul Fiume Profumato - magica al tramonto.
3. Informazioni pratiche essenziali
3.1. Orari e costi
-
Orari: 8:00-18:00 tutti i giorni
-
Ingresso: GRATUITO (donazioni volontarie benvenute, 20.000-50.000 VND suggerito)
-
Tempo necessario: 1-1,5 ore per visita completa
3.2. Come arrivare (5 km da Hue centro)
-
Opzione economica: bici (30.000-50.000 VND/giorno noleggio, 20-30 minuti) o moto (100.000-150.000 VND/giorno, 10-15 minuti)
-
Opzione comoda: taxi/Grab (80.000-120.000 VND andata/ritorno con attesa)
-
Opzione romantica: barca lungo Fiume Profumato - dragon boats dal molo Toa Kham (300.000-400.000 VND per tour 4-5 ore che include anche tombe imperiali). Questo è il modo più scenico e come gli imperatori arrivavano secoli fa.
3.3. Quando visitare
Momento del giorno:
-
Migliore: mattina presto (8:00-9:00) o tardo pomeriggio (16:00-17:00)
-
Evitare: mezzogiorno (caldo torrido, luce dura, affollato)
-
Magico: alba (6:00-7:30) con nebbia sul fiume, ma dovete svegliarvi presto
Stagione:
-
Ideale: novembre-febbraio (18-25°C, secco)
-
Bella: marzo-maggio (frangipani in fiore, profumo divino)
-
Calda: giugno-agosto (30-38°C, meglio visitare mattina prestissimo)
4. Etichetta e rispetto
La Thien Mu Pagoda Vietnam non è museo - è pagoda attiva con 20-30 monaci che vivono, studiano e pregano qui. Rispetto è essenziale:
Abbigliamento: spalle e ginocchia coperte (sarong disponibili all'ingresso se necessario)
Comportamento:
-
Voce bassa sempre
-
Non toccare monaci (specialmente donne - voto celibato)
-
Togliere scarpe entrando in edifici
-
Fotografia ok ma discreta, mai durante cerimonie senza permesso
-
Piccola donazione nei box ufficiali è gesto apprezzato
5. Cosa portare
-
Abbigliamento rispettoso
-
Scarpe facili da togliere
-
Acqua e cappello (caldo, umido)
-
Macchina fotografica
-
Contanti per donazione
C'è qualcosa nella Pagoda di Thien Mu che supera la somma delle sue parti. Non è solo architettura bella o vista spettacolare - è il contrasto tra pace sacra presente e storia tumultuosa passata. È l'autenticità di luogo spirituale vero vs. attrazione turistica costruita. È quella qualità di presenza che luoghi veramente sacri possiedono.
Quando sedete sulla terrazza guardando il Fiume Profumato, con suono di campane alle spalle e brezza che porta profumo di incenso, qualcosa cambia dentro. Il ritmo frenetico rallenta. La mente si quieta. Per un momento, siete presenti. L'auto azzurra di Thích Quảng Đức ci ricorda che spiritualità non è sempre ritirata pacifica - a volte è azione coraggiosa per giustizia. Quel monaco partì da questo luogo di pace verso atto di protesta estrema, e quella contraddizione è essenza del buddhismo impegnato.
Cosa porterete via: non solo foto (anche se bellissime), ma prospettiva, pace momentanea, rispetto per tradizioni millenarie che continuano nonostante modernità, gratitudine per luoghi come questo che esistono ancora aperti a tutti. La Pagoda di Thien Mu vi aspetta. La dama celeste invita ancora. Il fiume scorre. Le campane suonano. La pace dimora. Nam mô a di đà phật (saluto buddhista di pace).
Leggi anche:
Sotto le Api del Dragone 14 giorni


