1. Quando andare: le stagioni giuste
1.1. Primavera ed estate: il momento perfetto
Da gennaio a marzo è la stagione della semina. I campi si riempiono d'acqua, le piantine di riso appena piantate creano un tappeto verde elettrico che sembra quasi innaturale. Le temperature oscillano tra i 20 e i 25 gradi – ideali per pedalare senza sudare come disperati.

Da maggio a giugno arriva lo spettacolo principale. Il riso è maturo, le risaie diventano dorate e ondeggiano al vento come onde del mare. È il periodo in cui i fotografi professionisti vengono a scattare. Un motivo ci sarà. Fa più caldo (30-32 gradi), ma il tour è organizzato per evitare le ore più calde: si pedala nel tardo pomeriggio quando inizia a rinfrescare.
>> Leggi anche: Clima in Vietnam a novembre: temperature, piogge e consigli utili
1.2. Autunno: l'alternativa intelligente
Settembre-novembre offre un clima mite, aria limpida dopo le piogge monsoniche e risaie nuovamente verdi. Il vantaggio? Meno turisti e prezzi leggermente più bassi. Lo svantaggio? Qualche possibile giorno di pioggia residua, ma nulla di drammatico.
>> Scopri di più: Vietnam e Cambogia: cosa vedere davvero
1.3. Inverno: solo se non avete alternative
Da dicembre a febbraio le temperature possono scendere sui 12-15 gradi (freddo per gli standard vietnamiti), le risaie sono secche e marroni, il paesaggio perde gran parte del suo fascino. Si può fare, ma non è il massimo per un tour in bicicletta a Tam Coc.
2. Quanto costa realmente
2.1. Il pacchetto completo
1.150.000 dong vietnamiti a persona, circa 40-45 euro al cambio attuale. Per questa cifra avete:
-
Pickup diretto dal vostro hotel a Hanoi alle 7:30
-
Van con aria condizionata funzionante
-
Guida che parla inglese
-
Pranzo buffet con 30 specialità locali
-
Biglietti d'ingresso per Hoa Lu e Tam Coc
-
Giro in barca di 2 ore attraverso le grotte
-
Bicicletta gratuita per tutto il pomeriggio
-
Assicurazione viaggio (20 milioni di dong di copertura)
-
Acqua in bottiglia durante il viaggio
Trenta euro per un'intera giornata di esperienza completa. Ho speso di più per un pranzo veloce a Milano.
>> Ti potrebbe interessare: Trekking Nord-Est Vietnam – 10 giorni
2.2. Tariffe per famiglie
-
Bambini sotto i 4 anni: gratuito
-
Bambini 5-8 anni: 75% del prezzo adulto (circa 22€)
-
Bambini 9+ anni: prezzo pieno
Se preferite organizzare tutto in autonomia, considerate che il solo biglietto d'ingresso a Tam Coc costa 250.000 dong (10€), più il noleggio bici (70.000-100.000 dong), più i trasporti. Il tour organizzato conviene sia economicamente che per comodità.
3. L'itinerario completo: ora per ora
7:30 - Partenza da Hanoi
La guida vi preleva direttamente sotto il vostro hotel nel quartiere vecchio. Sul van ci sono di solito altre 10-12 persone: coppie, famiglie, viaggiatori solitari. Atmosfera rilassata e internazionale.

Partenza da Hanoi
Consiglio pratico: sedetevi sul lato destro del furgone per godere del miglior panorama durante il viaggio.
8:30 - Sosta caffè a Ha Nam
Fermata di 25 minuti in un'area di servizio locale. Qui potete provare l'autentico caffè vietnamita – denso, dolce, fortissimo – e magari un banh mi (panino locale) per colazione. I vietnamiti mangiano pho (zuppa) anche al mattino. Provatela: è leggera, nutriente e sorprendentemente piacevole.

Sosta caffè a Ha Nam
10:00 - L'antica capitale di Hoa Lu
Prima tappa: i templi dell'antica capitale vietnamita dell'anno 968. Due magnifici templi di legno dedicati ai re Dinh e Le, circondati da montagne che fungevano da mura naturali.

L’antica capitale di Hoa Lu
L'architettura è spettacolare: tetti che si arricciano verso l'alto, draghi scolpiti nel legno, incenso che profuma l'aria. La maggior parte dei turisti passa qui 15 minuti. Il mio suggerimento? Prendetevi almeno 45 minuti. Sedetevi nei cortili di pietra, osservate i dettagli delle travi antiche, respirate la storia.
C'è anche il monte Ma Yen con 500 gradini per una vista panoramica. Valutate bene: sono le 10 del mattino, fa già caldo e avete ancora mezza giornata davanti.
12:00 - Pranzo con le specialità di Ninh Binh
Buffet con 30 piatti tradizionali. Le specialità da non perdere:

Capra di montagna
-
Com chay: riso croccante con capra speziata – sembra strano, è delizioso
-
De nui: capra di montagna cucinata in vari modi
-
Cha ca: pesce gatto locale fritto con erbe aromatiche
-
Nem chua: involtini fermentati (gusto particolare ma interessante)
Mangiate bene ma senza esagerare: dovete ancora pedalare nel pomeriggio.
13:30 - La barca attraverso le grotte di Tam Coc
Il momento iconico di Tam Coc Ninh Binh. Salite su una barchetta tradizionale di legno remata da donne locali che – non scherzo – usano i piedi per spingere i remi. Le mani restano libere per gestire il telefono o vendere souvenir.

La barca attraverso le grotte di Tam Coc
Il fiume Ngo Dong vi conduce attraverso tre grotte spettacolari:
Hang Ca (127 metri): la più lunga e impressionante, con stalattiti che gocciolano e soffitto così basso che in alcuni punti dovete chinarvi completamente.
Hang Hai (60 metri): formazioni rocciose che ricordano animali fantastici, a seconda della vostra immaginazione.
Hang Ba (50 metri): breve ma con un'uscita mozzafiato che si apre su un panorama di risaie circondate da picchi carsici.
Il giro dura circa 2 ore. Alla fine, la barcaiola vi mostrerà i suoi prodotti artigianali. Non siete obbligati ad acquistare, ma una mancia di 50.000 dong (2€) è appropriata per il servizio.
15:30 - Finalmente: il tour in bicicletta a Tam Coc
Ecco il momento che aspettavate. Vi consegnano una bici (mountain bike o city bike in condizioni accettabili) e siete liberi di esplorare. Il tour in bicicletta a Tam Coc inizia con una strada asfaltata che costeggia il fiume, poi svolta su stradine sterrate che si infilano tra le risaie. E qui inizia la magia.

Il tour in bicicletta a Tam Coc
Pedalate tra canali d'irrigazione dove nuotano le anatre. Passate davanti a case di legno con galline che razzolano nei cortili. Incontrate bufali d'acqua che vi osservano con totale indifferenza. I bambini vi salutano gridando "Hello!", le nonne sedute sulle porte alzano la mano sorridendo.
La pagoda di Bich Dong si trova a 4 km dal centro. Il percorso è completamente pianeggiante e ci mettete circa 20 minuti. Questa pagoda buddhista è costruita su tre livelli dentro la montagna. Per raggiungere la cima: 100 gradini.
Quando arrivate all'ultimo livello e vi voltate, davanti a voi si apre un panorama a 360 gradi di risaie e montagne carsiche. È uno di quei momenti che valgono l'intero viaggio.
Non abbiate fretta. Fermatevi quando volete. Scattate foto ma soprattutto guardate, respirate, vivete il momento. Questo è il cuore del tour in bicicletta a Tam Coc: non è un'attrazione turistica, è un'immersione nella vita rurale vietnamita che continua il suo corso da secoli.
17:00 - Ritorno a Hanoi
Gambe stanche, cuore pieno, memoria piena di immagini. Risalite sul van e lasciatevi cullare nel viaggio di ritorno. Arrivo previsto a Hanoi intorno alle 19:00-19:30, giusto in tempo per una doccia e la cena nella Old Quarter.
4. Consigli pratici per un'esperienza perfetta
4.1. Abbigliamento essenziale
Obbligatorio:
-
Scarpe chiuse tipo sneakers (no sandali o infradito)
-
Pantaloni lunghi o almeno al ginocchio
-
Cappello o bandana per il sole
-
Crema solare SPF 50+
-
Occhiali da sole
Consigliato:
-
Impermeabile leggero pieghevole
-
Power bank per il telefono
-
Contanti (i villaggi rurali non hanno POS)
-
Salviette umidificate
4.2. Per chi è adatto
Praticamente per tutti. Il percorso è pianeggiante al 100%. Se sapete andare in bici e riuscite a camminare 5 km senza problemi, ce la fate tranquillamente.
Ho visto partecipare con successo:
-
Famiglie con bambini dai 6 anni in su
-
Coppie di pensionati settantenni
-
Viaggiatori solitari di ogni età
L'unica eccezione: persone con seri problemi alla schiena o alle ginocchia potrebbero trovare scomodi i sedili della barca e alcuni gradini lungo il percorso.
4.3. Se piove
Durante la stagione delle piogge (luglio-agosto) potrebbero verificarsi temporali improvvisi. L'agenzia fornisce poncho impermeabili. Due opzioni:
-
Ripararsi sotto una tettoia e aspettare (i temporali tropicali durano 20-40 minuti)
-
Continuare a pedalare sotto la pioggia tiepida (con il poncho è quasi divertente)
4.4. Le mance
Non obbligatorie ma normali nel turismo vietnamita:
-
Guida: 100.000-300.000 dong (4-10€) se ha fatto un buon lavoro
-
Barcaiola: 50.000-100.000 dong (2-4€)
-
Autista: 50.000-100.000 dong (2-4€)
5. Come prenotare
Dove prenotare:
-
Agenzie nella Old Quarter di Hanoi (ce n'è una ogni 50 metri)
-
Online tramite Klook, GetYourGuide, Viator, tour operator locale
-
Tramite il vostro hotel o guesthouse
Quando prenotare:
-
Alta stagione (aprile-giugno, ottobre-novembre): almeno 3-4 giorni prima
-
Bassa stagione: anche il giorno prima va bene
Cancellazione: Generalmente gratuita fino a 24 ore prima della partenza.
6. Domande frequenti
1. È difficile pedalare a Tam Coc?
No, assolutamente. Il percorso è completamente pianeggiante. Se sapete andare in bicicletta, ce la fate senza problemi.
2. Posso fare il tour senza partire da Hanoi?
Sì, potete andare direttamente a Ninh Binh in autonomia e prenotare solo la parte locale, ma perdete la comodità del trasporto organizzato.
3. Quanto tempo si pedala effettivamente?
Circa 1 ora e mezza - 2 ore, ma siete completamente liberi di tornare prima o continuare più a lungo.
4. I bambini possono partecipare?
Dai 5 anni in su sì, se sanno andare in bici. Sotto i 5 anni sconsigliato.
5. Cosa succede se non so andare in bici?
Potete semplicemente saltare quella parte e godervi il resto del tour (templi, barca, pranzo).
Prenotate questo tour. Davvero. Non per le foto (anche se ne farete di bellissime). Non per spuntare una casella dalla lista dei "must see" in Vietnam. Fatelo perché pedalare tra quelle risaie, salutare quella gente, respirare quell'aria, sentire quel silenzio... è un'esperienza che vi porterete dentro. E quando sarete tornati a casa, tra tre mesi, tra un anno, ogni tanto ripenserete a quel pomeriggio in bici a Tam Coc. E sorriderete. E per un attimo tornerete lì, su quella stradina sterrata, con il vento tra le spighe e un bufalo che attraversa. Alcune esperienze non si dimenticano. Questa è una di quelle.
Leggi anche:
Scoperta del parco nazionale di Ba Be
Sapori del Nord Vietnam 12 giorni
Nella Capitale delle Terrazze di riso a Nord Vietnam 11 giorni