I villaggi tradizionali rappresentano l'anima autentica del Vietnam settentrionale. A differenza delle attrazioni turistiche convenzionali, questi luoghi offrono un'esperienza immersiva nella vita quotidiana vietnamita, permettendo di osservare da vicino mestieri antichi che resistono alla modernizzazione.
Visitare questi borghi significa non solo ammirare opere d'arte uniche, ma anche comprendere la filosofia di vita vietnamita, basata sulla pazienza, sulla precisione e sul rispetto per le tradizioni ancestrali. Molti villaggi offrono inoltre laboratori pratici dove i visitatori possono cimentarsi personalmente con queste antiche tecniche.
1. Bat Trang: il regno della ceramica
Tra tutte le destinazioni su cosa vedere nei dintorni di Hanoi, il villaggio di Bat Trang occupa un posto speciale. Situato a soli 13 km dalla capitale, lungo le rive del fiume Rosso, questo borgo è sinonimo di eccellenza nella lavorazione della ceramica da oltre 700 anni. La storia di Bat Trang inizia nel XIV secolo, quando la particolare qualità dell'argilla locale e la vicinanza al fiume favorirono lo sviluppo di questa arte. Oggi il villaggio conta oltre 600 fornaci attive e migliaia di artigiani che perpetuano tecniche tramandate attraverso i secoli.
Passeggiando tra le strette vie del villaggio, si respira un'atmosfera unica: il rumore ritmico delle ruote da vasaio, il calore emanato dai forni tradizionali, il profumo dell'argilla fresca. Gli artigiani lavorano con gesti sicuri e precisi, trasformando la terra in oggetti di straordinaria bellezza.
La visita a Bat Trang offre diverse esperienze:
-
Workshop di ceramica: Partecipare a lezioni pratiche dove, guidati da maestri artigiani, potrete creare il vostro manufatto personale, dall'impasto alla decorazione finale
-
Visita alle fornaci tradizionali: Osservare il processo completo di cottura nelle antiche fornaci a legna, ancora utilizzate per produzioni particolari
-
Mercato della ceramica: Esplorare il grande mercato dove si trovano migliaia di pezzi, dai piatti quotidiani alle opere d'arte pregiate, a prezzi molto vantaggiosi rispetto alla città
I prodotti di Bat Trang spaziano dalle ciotole per il riso finemente decorate ai vasi monumentali, dalle teiere tradizionali alle moderne sculture artistiche. Ogni pezzo porta con sé secoli di sapienza artigianale.
>> Ti potrebbe interessare: Bat Trang: Il villaggio della ceramica di Hanoi
2. Dong Ho: l'arte della pittura popolare vietnamita
Il villaggio di Dong Ho, situato nella provincia di Bac Ninh a circa 35 km da Hanoi, custodisce un tesoro culturale inestimabile: le celebri stampe popolari Dong Ho, riconosciute come patrimonio culturale immateriale del Vietnam. Questa forma d'arte risale al XVI secolo e rappresenta un'espressione autentica della cultura contadina vietnamita. Le stampe Dong Ho si distinguono per i colori vivaci ottenuti da pigmenti completamente naturali: rosso dalle foglie di acacia, nero dalla cenere di bambù, giallo dalla gardenia, bianco dai gusci d'ostrica polverizzati.
Il villaggio dei dipinti di Dong Ho
Le immagini raffigurano scene di vita quotidiana, leggende popolari, augurii di prosperità e protezione contro gli spiriti maligni. Ogni disegno ha un significato simbolico profondo: il maiale rappresenta la prosperità, la gallina con i pulcini simboleggia la famiglia numerosa, i pesci indicano l'abbondanza. Il processo di creazione è laborioso e richiede grande maestria: gli artigiani intagliano matrici in legno di pero o di giuggiolo, applicano i colori naturali uno alla volta e stampano su carta tradizionale Dzo (realizzata con gusci di conchiglia). Ogni stampa passa attraverso numerose fasi prima di essere completata.
Visitando Dong Ho potrete assistere all'intero processo creativo, dalla preparazione dei pigmenti naturali alla stampa finale, e naturalmente acquistare autentiche opere d'arte come souvenir significativi del vostro viaggio.
>> Leggi di più: Il villaggio dei dipinti di Dong Ho: un tesoro dell'arte popolare vietnamita
3. Ha Thai: la tradizione della lacca vietnamita
Quando si cerca cosa vedere nei dintorni di Hanoi per gli amanti dell'arte raffinata, il villaggio di Ha Thai è una tappa imprescindibile. Questo borgo, situato nel distretto di Thuong Tin, è rinomato per la produzione di oggetti in lacca (son mai), un'arte decorativa di altissimo livello. La lavorazione della lacca vietnamita è un processo straordinariamente complesso che può richiedere mesi per un singolo pezzo. La resina naturale, estratta dall'albero Son (Rhus succedanea), viene applicata in numerosi strati sottili su supporti di legno o bambù. Ogni strato deve essere levigato e lucidato prima di applicare il successivo.
Il villaggio di lacca Ha Thai
Le decorazioni sono realizzate con tecniche diverse: intarsi di madreperla, polvere d'oro o d'argento, gusci d'uovo frantumati che creano effetti craquelé. I maestri artigiani di Ha Thai sono particolarmente abili nell'intarsio di madreperla, creando paesaggi e scene narrative di incredibile dettaglio. I prodotti in lacca spaziano da piccoli oggetti decorativi a mobili completi: vassoi, scatole portaoggetti, pannelli decorativi, paraventi e persino tavoli e armadi integralmente laccati. La superficie lucida e profonda della lacca vietnamita è inconfondibile e conferisce agli oggetti una bellezza senza tempo.
>> Leggi anche: Il villaggio di lacca Ha Thai: tradizione artigianale vicino Hanoi
4. Van Phuc: il prestigio della seta vietnamita
A soli 10 km dal centro di Hanoi si trova Van Phuc, il celebre "villaggio della seta" con una storia di oltre 1.200 anni. Questa località ha fornito tessuti pregiati alla corte imperiale vietnamita per secoli ed è tuttora sinonimo di eccellenza nella produzione serica. Gli artigiani di Van Phuc sono maestri nell'arte della tessitura tradizionale, utilizzando telai manuali che producono tessuti di qualità superiore rispetto alle produzioni industriali. La seta di Van Phuc si distingue per la morbidezza, la lucentezza naturale e la durata eccezionale.
Il villaggio della seta di Van Phuc
Il processo inizia con l'allevamento dei bachi da seta, prosegue con la filatura dei bozzoli, la tintura dei fili con colori naturali o moderni, e culmina nella tessitura su telai tradizionali. Osservare un tessitore esperto al lavoro è ipnotico: le mani si muovono con rapidità incredibile, facendo danzare la navetta tra i fili dell'ordito. Oggi Van Phuc offre un'ampia gamma di prodotti: dalle tradizionali ao dai (l'abito nazionale vietnamita) in seta pura, a sciarpe, cravatte, camicie e tessuti per arredamento. I prezzi sono molto vantaggiosi rispetto ai negozi urbani, e la qualità è garantita dalla lunga tradizione artigianale del villaggio.
>> Ti potrebbe interessare: Il villaggio della seta di Van Phuc: tradizione viva vicino ad Hanoi
5. Chuong: l'iconico cappello conico vietnamita
Il villaggio di Chuong (o Phuong Trung), nel distretto di Thanh Oai, è famoso per la produzione del non la, il tradizionale cappello conico vietnamita divenuto uno dei simboli più riconoscibili del Vietnam. Questo accessorio apparentemente semplice è in realtà frutto di una lavorazione complessa e raffinata. Gli artigiani utilizzano foglie di palma nipa essiccate al sole, fissate su un'intelaiatura di bambù intrecciato secondo schemi geometrici precisi. Sono necessarie notevole abilità manuale e anni di esperienza per creare un cappello perfettamente bilanciato e resistente.
Il villaggio dei cappelli conici di Chuong
I non la di Chuong si distinguono per la loro leggerezza, resistenza e forma elegante. Alcune varianti pregiate presentano decorazioni o versi poetici dipinti tra gli strati di foglie, visibili solo in controluce. Questi cappelli poetici sono particolarmente apprezzati come regali e souvenir di valore. Visitando Chuong potrete osservare l'intero ciclo produttivo, dall'intreccio della struttura in bambù alla cucitura finale delle foglie, e naturalmente acquistare cappelli autentici direttamente dai produttori.
>> Leggi anche: Il villaggio dei cappelli conici di Chuong: storia e tradizione
6. Phu Vinh: l'arte dell'intreccio di bambù e rattan
Situato nella provincia di Hung Yen, Phu Vinh è specializzato nella lavorazione di bambù e rattan per creare oggetti funzionali e decorativi. Cesti, vassoi, mobili e sculture nascono dall'intreccio sapiente di queste fibre naturali. La tecnica richiede grande precisione: i maestri artigiani selezionano accuratamente i fusti, li lavorano per renderli flessibili e li intrecciano secondo schemi complessi tramandati per generazioni.
Il villaggio di bambù e rattan di Phu Vinh
>> Scopri di più: Il villaggio di bambù e rattan di Phu Vinh: arte e vita
7. Thach Xa: le libellule di bambù che volano
Il villaggio di Thach Xa è famoso per un prodotto unico e poetico: le libellule giocattolo in bambù (chuon chuon tre). Questi piccoli capolavori di ingegnosità popolare sono realizzati interamente con sottili strisce di bambù intrecciate, dotate di ali che frusciano al vento. Tradizionalmente regalate ai bambini, le libellule di Thach Xa rappresentano un'icona dell'infanzia vietnamita e un esempio perfetto di come l'artigianato vietnamita sappia trasformare materiali semplici in oggetti pieni di fascino.
Il villaggio delle libellule di bambù di Thach Xa
>> Leggi di più: Il villaggio delle libellule di bambù di Thach Xa: arte e tradizione viva
8. Xuan La: i colorati To He
Xuan La preserva l'antica arte dei to he, figurine colorate modellate a mano con riso glutinoso mescolato a coloranti naturali. Gli artigiani creano con rapidità sorprendente animali, personaggi delle fiabe e figure mitologiche, spesso montati su bastoncini come lecca-lecca artistici. Originariamente venduti durante le feste tradizionali, i to he rappresentano un'arte popolare che incanta grandi e piccoli.
Il villaggio di To He di Xuan La
>> Leggi di più: Il villaggio di To He di Xuan La: l’arte popolare dei pupazzi di riso
9. Chang Son: l'eleganza dei ventagli tradizionali
Il villaggio di Chang Son è rinomato per la produzione di ventagli tradizionali realizzati a mano. Utilizzando bambù per la struttura e carta o seta per le superfici, gli artigiani creano ventagli decorati con calligrafie, paesaggi o motivi tradizionali. Questi oggetti uniscono funzionalità ed estetica, rappresentando raffinati esempi di artigianato vietnamita.
Il villaggio dei ventagli di Chang Son
>> Leggi anche: Villaggio dei ventagli di Chang Son: arte vietnamita fatta a mano
10. Thu Sy: i cesti intrecciati della tradizione
Thu Sy si distingue per la produzione di cesti e contenitori intrecciati secondo tecniche antiche. Utilizzando bambù e altre fibre naturali, gli artigiani creano oggetti di uso quotidiano caratterizzati da forme classiche e lavorazioni precise che ne garantiscono durabilità e bellezza.
Il villaggio di Thu Sy
>> Ti potrebbe interessare: Villaggio di Thu Sy: il fascino antico delle ceste di bambù
Consigli pratici
-
Momento migliore: I villaggi sono visitabili tutto l'anno, ma la primavera (marzo-aprile) e l'autunno (settembre-novembre) offrono il clima più piacevole
-
Tempo necessario: Dedicate almeno 2-3 ore per villaggio per apprezzare pienamente l'esperienza
-
Abbigliamento: Vestiti comodi e scarpe adatte a camminare su terreni rurali non sempre asfaltati
-
Lingua: Pochi artigiani parlano inglese; una guida o un'app di traduzione sono utili
-
Acquisti: Portate contanti (dong vietnamiti); nei villaggi le carte di credito raramente sono accettate
-
Fotografia: Chiedete sempre il permesso prima di fotografare gli artigiani al lavoro
-
Rispetto: Ricordate che state visitando luoghi di lavoro e abitazioni; mantenete un comportamento rispettoso
Esplorare cosa vedere nei dintorni di Hanoi significa andare oltre le attrazioni turistiche convenzionali per toccare l'anima profonda della cultura vietnamita. I villaggi artigiani rappresentano testimonianze viventi di tradizioni secolari, dove il sapere si tramanda di mano in mano e ogni oggetto racconta una storia di dedizione e maestria. In un'epoca dominata dalla produzione industriale e dall'omologazione globale, questi borghi offrono un'esperienza preziosa e sempre più rara: la possibilità di vedere artisti che creano con pazienza e passione, utilizzando tecniche perfezionate attraverso generazioni, in perfetta armonia con i ritmi naturali e le tradizioni ancestrali.
Che siate appassionati d'arte, collezionisti, fotografi o semplicemente viaggiatori curiosi alla ricerca di esperienze autentiche, i villaggi artigiani vicino a Hanoi sapranno regalarvi momenti indimenticabili e una comprensione più profonda del Vietnam. Non perdete questa opportunità unica durante il vostro viaggio in Vietnam: lasciatevi ispirare dalla creatività, dalla dedizione e dal calore umano che troverete in ogni villaggio. Pianificate almeno un giorno (meglio due) per immergervi in questo patrimonio culturale straordinario: sarà uno dei ricordi più preziosi e autentici che porterete a casa da Hanoi Vietnam e dintorni.
Leggi anche:
Sotto le Api del Dragone 14 giorni
Sulla strada Mandarina 14 giorni
Vietnam da Nord a Sud 14 giorni
Nella Capitale delle Terrazze di riso a Nord Vietnam 11 giorni


