1. Cao Lau (il re della cucina di Hoi An)
Il Cao Lau è senza dubbio il piatto simbolo di Hoi An, quello che troverai citato in qualsiasi guida quando si parla di cosa mangiare a Hoi An. La cosa affascinante è che, nonostante la sua fama, difficilmente lo troverai al di fuori di questa città: il segreto sta tutto negli ingredienti, disponibili solo qui.

Gli spaghetti di riso, ad esempio, non sono affatto comuni. Vengono preparati usando l’acqua del celebre pozzo di Ba Le, ricca di minerali, e mescolati con le ceneri degli alberi provenienti dall’isola di Cham. È proprio questa combinazione che dona loro il tipico colore giallo e una consistenza più soda rispetto agli altri noodles vietnamiti.
Il piatto si completa con fettine di maiale grigliato in stile char siu, marinato a lungo e cotto fino a diventare succoso e profumato. Un brodo denso, ricavato dalla stessa salsa della carne, lega insieme tutti i sapori, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza, speziatura e freschezza delle erbe locali.
Se vuoi provarlo, due posti molto amati dai viaggiatori (e dai locali) sono:
-
Cao Lau Bale Well (49/3 via Tran Hung Dao)
-
Cao Lau Thanh (26 via Thai Phien)
>> Scopri di più: Hoi An festival lanterne 2025: guida magica e completa
2. Banh Mi (il panino che ha fatto il giro del mondo)
Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Hoi An, il banh mi è sicuramente una delle prime risposte. È vero, questo panino vietnamita lo trovi in tutto il paese, ma qui a Hoi An ha davvero una marcia in più. Croccante fuori, morbido dentro e sempre generosamente farcito: maiale alla griglia, paté saporito, mortadella, carote sottaceto, cetriolo fresco e un tocco di salsa piccante che fa la differenza. Il dettaglio che mi ha conquistato? Il paté con i grani interi di pepe nero, che sprigiona un aroma inconfondibile.

Il panino vietnamita
Se vuoi provare uno dei piatti tipici Hoi An più famosi al mondo, ti consiglio due indirizzi che non deludono mai:
-
Banh Mi Phuong (2B via Phan Chu Trinh), diventato celebre dopo che Anthony Bourdain lo ha definito un must assoluto.
-
Madam Khanh – The Banh Mi Queen (115 via Tran Cao Van), dove il panino ha un gusto più fresco grazie alle verdure croccanti e a una leggerezza che lo rende irresistibile.
>> Ti potrebbe interessare: Vietnam da Nord a Sud 14 giorni
3. Mi Quang (i noodles color zafferano)
Tra i piatti che non puoi perderti quando ti chiedi cosa mangiare a Hoi An, c’è sicuramente il Mi Quang. Nato nella provincia di Quang Nam – la stessa di Hoi An – questo piatto di noodle è semplice ma sorprendente. Le tagliatelle hanno un colore giallo acceso grazie alla curcuma, e vengono servite con pochissimo brodo, tanta verdura fresca e un mix di condimenti che cambiano a seconda della zona.

I noodles color zafferano
La versione più amata è quella con uova, gamberi e maiale marinato: un equilibrio perfetto tra sapidità e leggerezza, ideale soprattutto nelle giornate calde quando una zuppa troppo ricca sarebbe pesante. Personalmente, è uno di quei piatti tipici Hoi An che ti fanno capire quanto la cucina locale sappia essere al tempo stesso semplice e ricca di carattere.
Dove assaggiarlo?
-
Mr. Hai Noodle (6A via Truong Minh Luong)
-
Mi Quang Ba Linh (137 via Phan Chau Trinh)
-
Oppure in una delle tante bancarelle al mercato di Hoi An, dove troverai le versioni più autentiche e popolari.
>> Leggi di più: Sapori del Nord Vietnam 12 giorni
4. Banh Bao Vac (i ravioli “rosa bianca”)
Tra i piatti tipici Hoi An, uno che colpisce subito per la sua bellezza è senza dubbio il Banh Bao Vac, meglio conosciuto come i “ravioli rosa bianca”. Appena li vedi, capisci il perché del nome: piccoli gnocchi traslucidi che ricordano dei delicati petali di rosa serviti su un piatto.

I ravioli rosa bianca
La preparazione è un’arte. Ogni raviolo viene fatto a mano, avvolgendo un ripieno di gamberetti o maiale in una sottile pasta di riso, che poi viene cotta al vapore in cestelli di bambù. Quando arrivano in tavola, sono già uno spettacolo: soffici, quasi trasparenti, guarniti con scalogno croccante e accompagnati da una salsa speciale a base di brodo di gamberi, peperoncino, limone e un tocco di zucchero. Il risultato è un equilibrio perfetto tra dolcezza, sapidità e un pizzico di piccante.
Dove provarli?
-
White Rose Restaurant (533 via Hai Ba Trung), famoso proprio per questo piatto.
-
Le bancarelle del mercato centrale di Hoi An, per una versione più semplice ma autentica.
5. Com Ga (il riso al pollo alla vietnamita)
Tra i piatti che non possono mancare quando ci si chiede cosa mangiare a Hoi An, il Com Ga è forse il più confortante e autentico. Immagina un piatto semplice ma ricco di gusto: riso profumato, pollo tenero sfilacciato, erbe fresche, una spolverata di pepe nero e quella marmellata di peperoncino che dà il tocco finale.

Quello che rende il Com Ga così speciale rispetto ad altri piatti del Sud-est asiatico è la cottura del riso: non viene bollito normalmente, ma preparato con foglie di pandan, brodo di pollo e curcuma, spesso in tradizionali forni di argilla alimentati a legna. Il risultato? Chicchi giallo-dorati, profumati e avvolgenti, che raccontano davvero l’anima della cucina locale.
Dove provarlo:
-
Com Ga Ba Buoi – 22 via Phan Chu Trinh (il più famoso, sempre affollato di locali e turisti).
-
Com Ga Xi Hoi An – 47/2 via Tran Hung Dao (una versione più casalinga, amata dai residenti).
Se stai pianificando un viaggio in Vietnam, questo piatto è una tappa obbligatoria: un comfort food capace di farti sentire subito a casa, anche a migliaia di chilometri di distanza.
6. Banh Beo (piccole delizie al vapore)
Tra i piatti tipici Hoi An che non puoi assolutamente perdere c’è il Banh Beo, una piccola torta di riso al vapore che racchiude nel cuore gamberetti tritati e una salsa saporita a base di salsa di pesce, aglio, zucchero e peperoncino. Sopra viene aggiunta anche della cotenna di maiale fritta che dona croccantezza e contrasta perfettamente con la morbidezza dell’impasto. Il risultato? Un boccone dolce, salato e leggermente piccante che ti conquista subito.

Non serve andare in ristoranti eleganti: il Banh Beo si trova facilmente nei piccoli locali familiari, ma anche lungo la strada, venduto su carrelli o da venditori ambulanti, proprio come lo street food più autentico.
Dove mangiare Banh Beo a Hoi An:
-
Banh Beo Co Bay – 2 via Hoang Van Thu
-
Banh Beo Rưng – 17 via Dinh Tien Hoang
7. Banh Xeo (il pancake croccante)
Tra le risposte più gustose alla domanda cosa mangiare a Hoi An, c’è sicuramente il Banh Xeo, chiamato anche “torta croccante di riso”. Immagina una crepe sottile e dorata, fatta con farina di riso, latte di cocco e un tocco di curcuma per il colore brillante. Dentro, un ripieno ricco: maiale, gamberetti freschi, germogli di soia e cipolla verde.

Il pancake croccante
La parte più divertente è il modo in cui si mangia: tagli un pezzo di pancake, lo avvolgi in un foglio di carta di riso con tante erbe aromatiche e poi lo immergi nella salsa agrodolce. Il risultato? Un’esplosione di consistenze e sapori che raccontano al meglio i piatti tipici Hoi An.
Dove provarlo:
-
Bale Well (51, via Tran Hung Dao) – un’istituzione locale.
-
Le bancarelle nel mercato centrale di Hoi An, per un assaggio più autentico e “di strada”.
8. Thit Xien Nuong (lo spiedino perfetto)
Tra le tante specialità che rendono unica Hoi An, gli spiedini di maiale alla griglia meritano davvero un posto speciale nella lista di cosa mangiare a Hoi An. La carne, marinata con spezie locali e cosparsa di semi di sesamo, viene arrostita lentamente sulla brace fino a diventare tenera e succosa, con quel profumo irresistibile che ti accompagna mentre passeggi tra le vie illuminate dalle lanterne.

Lo spiedino
Il modo migliore per gustarli? Avvolgere lo spiedino in un foglio di carta di riso insieme a verdure fresche ed erbe aromatiche, e poi intingerlo nella tipica salsa di arachidi. Un morso solo basta per capire perché questi spiedini siano tra i piatti tipici Hoi An più amati sia dai locali che dai viaggiatori.
Dove assaggiarli:
-
Bale Well – 51 via Tran Hung Dao
-
Thit Nuong Ba Huong – 31 via Tieu La
Capire cosa mangiare a Hoi An significa anche capire la sua anima: una città che mescola culture, storie e sapori. Che tu scelga lo street food o un ristorante più curato, i piatti tipici Hoi An ti regaleranno emozioni autentiche e ricordi che porterai con te molto più a lungo di un semplice pasto.
Leggi di più:
Vietnam cosa vedere in 15 giorni con un itinerario provato
Prese elettriche Vietnam: guida essenziale
Vietnam e Cambogia: cosa vedere davvero
Coltivazione del riso in Vietnam: dalla semina al raccolto
Come vestirsi in Vietnam ad agosto: consigli pratici di viaggio
Come vestirsi in Vietnam a novembre: guida completa e consigli