1. Perché la cucina vietnamita è così speciale
Quando si parla di vietnamita cucina, si pensa subito a leggerezza, freschezza e armonia. Ogni piatto è un gioco di contrasti: dolce e salato, croccante e morbido, caldo e fresco. Non è un caso se sempre più viaggiatori tornano dal Vietnam con la voglia di replicare a casa questi sapori autentici.

La cucina vietnamita
Le ricette sono semplici ma profonde, nascono dalla necessità e dall’ingegno, e ogni boccone è il risultato di secoli di influenze culturali – dal periodo cinese all’epoca coloniale francese – che hanno arricchito la cucina vietnamita di sfumature uniche.
>> Leggi anche: Scoperta dei piatti tipici di Hue: un’esperienza culinaria imperdibile
2. 10 piatti tipici della cucina vietnamita da provare almeno una volta
2.1. Pho – Il re dei piatti vietnamiti
Non si può parlare di cucina vietnamita senza menzionare il Pho, considerato a tutti gli effetti il piatto nazionale del Vietnam. Più che una semplice zuppa, è un’esperienza: un brodo profondo e profumatissimo ottenuto da ossa di manzo cotte lentamente per ore, servito con tagliatelle di riso morbide e carne tenera – di manzo o di pollo – completato da erbe aromatiche fresche, germogli di soia e un tocco di salsa piccante che ne esalta ogni sfumatura di gusto.

Il Pho
Il Pho è molto più di un piatto: è un rituale quotidiano, un modo per iniziare la giornata con energia o concluderla con comfort. Ogni regione ha la sua versione, ma tutte raccontano una parte della storia del Vietnam attraverso i sapori. Se hai in programma un viaggio in Vietnam, assicurati di sederti in una piccola trattoria locale e gustarlo lentamente: solo così potrai capire davvero l’anima autentica del Paese.
>> Leggi di più: Pho - Fiori all’occhiello della gastronomia vietnamita
2.2. Banh Mi – Il panino più famoso del Vietnam
Se c’è un simbolo della cucina vietnamita capace di raccontare l’anima del Paese in un solo morso, quello è senza dubbio il banh mi. Questo panino, apparentemente semplice ma ricco di storia e sapori, sta letteralmente conquistando il mondo e non è difficile capire il perché.

Il panino vietnamita
Passeggiando per le vivaci strade del Vietnam, vedrai bancarelle fumanti ad ogni angolo che sfornano banh mi appena preparati: una baguette calda e croccante, eredità dell’influenza francese, farcita con patè profumato, maiale alla griglia, mortadella, verdure sottaceto, coriandolo fresco e un tocco di peperoncino piccante. Il risultato è un equilibrio perfetto tra croccantezza, dolcezza, acidità e un leggero pizzico di piccante che ti farà venir voglia di ordinare subito il secondo.
Versatile e irresistibile, il banh mi è lo spuntino ideale a qualsiasi ora del giorno: dalla colazione veloce prima di esplorare la città, alla pausa pranzo durante il tuo viaggio in Vietnam, fino alla cena leggera dopo una lunga giornata. È molto più di un semplice panino: è uno dei piatti tipici della cucina vietnamita che racchiude in sé l’incontro tra tradizione locale e influenze coloniali, trasformandosi in un vero e proprio must per ogni buongustaio.
>> Ti potrebbe interessare: Dove mangiare “Banh mi”: 5 luoghi migliori da mangiare in Vietnam
2.3. Involtini primavera – Croccanti e irresistibili
Tra i piatti tipici della cucina vietnamita che non possono assolutamente mancare sulla tua tavola ci sono gli involtini primavera, un vero e proprio simbolo della convivialità asiatica. Preparati con un sottile strato di carta di riso che, una volta fritto, diventa dorato e croccante, questi piccoli scrigni di gusto racchiudono un ripieno ricco e profumato: carne di maiale macinata, uova, carote dolci, cipolla, germogli di soia e funghi aromatici.

Involtini primavera
Il segreto che rende gli involtini così irresistibili sta però nella salsa che li accompagna. Tradizionalmente si tratta di una base di salsa di pesce, arricchita con zucchero, lime fresco e un tocco di aceto di riso per creare un perfetto equilibrio tra dolcezza, acidità e sapidità. Croccanti fuori e morbidi dentro, rappresentano alla perfezione lo spirito della cucina vietnamita: semplice ma sorprendente, autentica e piena di carattere.
Da gustare caldi, appena fritti, magari come antipasto durante il tuo prossimo viaggio in Vietnam, questi involtini raccontano la storia e la tradizione di un popolo che ha trasformato ingredienti semplici in vere esperienze di gusto.
>> Scopri di più: Involtini primavera fritti: Il protagonista delle feste vietnamite
2.4. Bun Cha – Il piatto preferito di Obama
Se c’è un piatto che rappresenta davvero l’essenza della cucina vietnamita, quello è il Bun Cha. Nato ad Hanoi e oggi amato in tutto il Paese, è un perfetto equilibrio di sapori, profumi e consistenze: delizioso maiale alla brace cotto lentamente sulla carbonella, servito con vermicelli di riso freschi, erbe aromatiche e una salsa di pesce dal gusto intenso.

Bun Cha
La magia del piatto sta nella sua semplicità: ogni ingrediente mantiene la propria identità ma, una volta immerso nella ciotola di brodo caldo e profumato, tutto si fonde in un’armonia unica. La freschezza della papaia e della carota affettate sottili aggiunge un tocco croccante e leggermente dolce, bilanciando la sapidità della carne grigliata.
Dal 2016, questo piatto iconico è diventato famoso nel mondo anche come “Obama noodles”, dopo che l’ex presidente degli Stati Uniti lo ha gustato durante il suo viaggio in Vietnam. Un’esperienza culinaria autentica e imperdibile, capace di raccontare con un solo assaggio l’anima più genuina della cucina vietnamita piatti tipici.
2.5. Bun Bo Hue – Il gusto intenso del centro Vietnam
Se qualcuno mi chiedesse qual è il mio piatto preferito della cucina vietnamita, non avrei dubbi: è il Bun Bo Hue. Questo piatto iconico prende il nome dall’antica capitale imperiale di Hue, nel centro del Paese, ed è considerato una vera e propria esplosione di sapori e profumi.

Il suo brodo intenso è il risultato di ore e ore di lenta bollitura di ossa di maiale e manzo, arricchito da citronella fresca, semi di annatto, pasta di gamberetti fermentati e un tocco deciso di peperoncino. In ogni ciotola troverai fette sottili di stinco di manzo, uno zampetto di maiale tenerissimo e perfino un cubetto di sangue cotto – ingredienti che possono sorprendere ma che rendono questa zuppa unica e profondamente autentica.
Un filo di succo di lime aggiunto al momento giusto esalta tutti i sapori, creando un equilibrio perfetto tra piccante, salato e aromatico. Il risultato? Un piatto robusto e confortante, che racconta la storia e l’anima di Hue e rappresenta alla perfezione la cucina vietnamita nella sua versione più intensa e genuina.
Impossibile resistere: una volta provato, il Bun Bo Hue diventerà anche per te uno dei piatti tipici della cucina vietnamita da non perdere.
2.6. Banh Xeo – Il pancake salato vietnamita
Tra i piatti tipici della cucina vietnamita, il Banh Xeo è uno di quelli che racconta meglio l’anima del Paese: semplice, genuino e ricco di sapore. Il suo nome significa letteralmente “torta croccante di riso”, ed è proprio questa consistenza dorata e fragrante a renderlo irresistibile.

Il pancake salato
L’impasto, preparato con farina di riso, latte di cocco e un pizzico di curcuma che gli dona il classico colore giallo, viene cotto su una piastra bollente fino a diventare croccante fuori e morbido dentro. All’interno si nasconde un ripieno goloso: carne di maiale tenera, gamberetti freschi, germogli di soia e cipolla verde, il tutto bilanciato da erbe profumate.
Ma il segreto del Banh Xeo è anche nel modo in cui si gusta: si taglia una fetta, la si avvolge in un foglio di carta di riso con un mazzetto di erbe aromatiche e si intinge nella classica salsa agrodolce a base di pesce e lime. Un morso e si viene catapultati nel cuore più autentico della cucina vietnamita, tra tradizione e street food.
Perfetto da condividere durante il tuo viaggio in Vietnam, il Banh Xeo è un piatto che racconta storie di famiglia e convivialità, ed è impossibile lasciarlo fuori dal tuo itinerario gastronomico.
2.7. Banh Cuon – La delicatezza a colazione
Tra i piatti tipici della cucina vietnamita, il Banh Cuon è una di quelle specialità che raccontano perfettamente l’anima semplice e genuina del Paese. Si tratta di sottili rotoli di riso al vapore, leggeri come una nuvola, farciti con un ripieno profumato di carne di maiale macinata, funghi tritati e cipolla cinese.

Banh Cuon
Tradizionalmente, questo piatto si gusta al mattino, spesso appena preparato da piccoli chioschi di strada, e rappresenta una colazione tanto delicata quanto sostanziosa. Ma attenzione: non può assolutamente mancare la salsa di pesce – intensa, leggermente dolce e aromatica – che completa ogni boccone e rende questa prelibatezza un must assoluto della cucina vietnamita.
2.8. Com Tam – Il riso dei contadini diventato celebre
Tra i piatti tipici della cucina vietnamita, il Com Tam merita sicuramente un posto speciale. Questo piatto, il cui nome significa letteralmente “riso spezzato”, nasce come un umile pasto contadino: in passato, i chicchi rotti durante la lavorazione del riso venivano raccolti e venduti a basso prezzo, diventando così il cosiddetto “cibo dei poveri”.

Com Tam
Con il tempo, però, questa semplice pietanza di strada è diventata un vero simbolo della cucina vietnamita, amata da locali e viaggiatori per il suo sapore autentico e confortante. Oggi il Com Tam si presenta come un piatto completo e ricco: riso profumato servito con una braciola di maiale alla griglia, tenera e succosa, accompagnata da un polpettone di uova al vapore, pelle di maiale sminuzzata, cavolo marinato e fette di cetriolo fresco.
Ogni boccone racconta una storia di tradizione e semplicità, portandoti dritto nel cuore del sud del Vietnam — un’esperienza imperdibile per chi vuole scoprire davvero la cucina vietnamita durante il proprio viaggio in Vietnam.
2.9. Caffè all’uovo – Il dessert liquido
Se sei un vero amante del caffè, il Vietnam saprà sorprenderti con una delle sue creazioni più curiose e irresistibili: il caffè all’uovo. Nato ad Hanoi negli anni ’40 grazie all’ingegno di un barista che, in tempi di scarsità di latte, decise di sostituirlo con tuorli montati, questo capolavoro è diventato un simbolo di cucina vietnamita e di creatività locale.

Caffe all’uovo
Il risultato è una bevanda densa e vellutata, quasi un dessert liquido, con un gusto che ricorda quello del tiramisù ma con un carattere unico e inconfondibile. Perfetto da gustare al mattino dopo la colazione o come coccola pomeridiana durante il tuo viaggio in Vietnam, il caffè all’uovo rappresenta una tappa obbligatoria per chi desidera esplorare i sapori autentici e sorprendenti del Paese.
Un consiglio da intenditore: assaggialo lentamente, cucchiaino dopo cucchiaino, per apprezzare tutta la cremosità e il profumo intenso che rendono questa specialità davvero indimenticabile.
2.10. Che – Il dolce più amato
Non c’è modo migliore di concludere un pasto tradizionale se non con un dessert, e in Vietnam il re indiscusso è il chè. Questo dolce, che potremmo definire come una “zuppa dolce” servita fredda o calda, è una vera e propria esplosione di creatività gastronomica. In ogni angolo del Paese troverai versioni diverse: alcune semplici e delicate, altre ricche e sorprendenti.

Il bello del chè è la sua infinita varietà: può essere preparato con fagioli rossi o verdi, perle di tapioca, pezzi di frutta fresca tropicale, gelatina di erbe profumate oppure con una cremosa salsa al latte di cocco. Ogni combinazione racconta qualcosa della cucina vietnamita, della sua tradizione e del suo amore per l’equilibrio tra dolcezza e freschezza.
Un consiglio da intenditore: assaggialo con una cucchiaiata di ghiaccio tritato nelle giornate più calde – sarà come fare un piccolo viaggio in Vietnam attraverso i suoi sapori più autentici.
Il chè è più di un semplice dessert: è un’esperienza sensoriale che ti accompagna alla scoperta di quella parte della cucina vietnamita spesso meno conosciuta ma altrettanto affascinante. Perché se il pho e gli involtini primavera sono le star principali, sono i piatti come questo a svelare il cuore più dolce e genuino del Paese.
3. Dove vivere al meglio la cucina vietnamita
Il bello di esplorare la cucina vietnamita è che ogni regione ha le sue specialità. Al nord troverai piatti più delicati, al centro sapori intensi e speziati, mentre al sud regnano dolcezza e influenze tropicali. Per vivere un’esperienza autentica, siediti a un tavolo di plastica per strada, osserva i cuochi preparare le pietanze davanti a te e lasciati sorprendere. E non dimenticare di immortalare i tuoi piatti preferiti con della cucina vietnamita foto: saranno il ricordo più gustoso del tuo viaggio.
La cucina vietnamita non è semplicemente un elenco di piatti: è un modo di vivere, un racconto del Paese attraverso i suoi sapori. Ogni boccone racchiude la storia di un popolo, la sua creatività e il suo legame profondo con la natura. Durante il tuo viaggio in Vietnam, concediti il tempo per assaggiare, esplorare e lasciarti stupire. Perché conoscere davvero un Paese inizia sempre… dalla sua tavola.
Leggi anche:
Caffè vietnamita: Cos'è, come si prepara e dove trovarlo
Tè Vietnamita: un'espressione di cultura e tradizione
Scoperta dei piatti tipici di Hue: un’esperienza culinaria imperdibile
L'abito tradizionale vietnamita: storia, origine e significato
Cappello conico vietnamita: un viaggio tra storia, tradizione e simbolo di un popolo